Categories: Gossip

“In Galera: il primo ristorante in carcere che cambia vite”

“Benvenuti In Galera”: il documentario che racconta la storia del primo ristorante all’interno di un carcere

Il documentario “Benvenuti In Galera” condivide la straordinaria storia di In Galera, il primo ristorante al mondo situato all’interno di un carcere. Il ristorante è gestito interamente dai detenuti, sotto la supervisione di Silvia Polleri, una donna tenace. Questo progetto sociale offre un’esperienza culinaria di alta classe aperta a tutti. I camerieri indossano divise e lo chef ha studiato presso la scuola di Gualtiero Marchesi. Il documentario, diretto da Michele Rho, non si limita a raccontare la storia del ristorante, ma esplora il mondo del carcere attraverso la lente speciale del cibo. Rho afferma: “Credo che di questi tempi sia sempre più importante parlare e discutere di carcere, confrontarci su un tema di estrema attualità”. Il documentario segue da vicino i detenuti nel loro percorso di riabilitazione, mostrando le storie di Davide, Said, Jonut, Chester e Domingo. Questi uomini, che hanno commesso errori, cercano una seconda possibilità nella vita, molti di loro attraverso il lavoro. Il documentario ha un tono agrodolce e intende mostrare la leggerezza come strumento per rendere la punizione più sopportabile.

Il lavoro come strumento di riscatto e prevenzione nel carcere

Il ristorante In Galera non è solo un esempio di reinserimento lavorativo, ma anche di alta formazione professionale. Il lavoro svolto dai detenuti rappresenta un tassello di collegamento con la comunità esterna. Secondo Giorgio Leggieri, direttore del carcere di Bollate, il lavoro non è solo un impegno di tempo, ma anche una responsabilità. Rappresenta anche una forma di prevenzione dei rischi di disagio, come il suicidio e l’autolesionismo. Oltre al settore food, anche altre aziende come Trenitalia offrono opportunità di lavoro ai detenuti. Stefano Conti, responsabile Risorse umane e organizzazione di Trenitalia, spiega che i detenuti sono stati assunti a tempo determinato per lavorare nelle strutture tecnico-operative. Queste esperienze lavorative offrono ai detenuti una possibilità di riscatto e di reinserimento nella società.

Il documentario “Benvenuti In Galera”: un nuovo punto di vista sul carcere

Il documentario “Benvenuti In Galera” offre un nuovo punto di vista sul carcere, mostrando la redenzione e la possibilità di una seconda chance. Il regista Michele Rho ha scelto di utilizzare un elegante bianco e nero per dare dignità alle storie intime e personali dei detenuti. Rho afferma: “La prigione è squallida, ma dipende da che punto di vista la guardi. Qui si parla di redenzione, di seconda possibilità”. Il documentario è stato girato nell’arco di tre anni a causa della pandemia da COVID-19 e ha permesso a Rho di conoscere da vicino i detenuti e le loro storie. Il documentario non vuole giocare con il dramma, ma mostrare la leggerezza come strumento per rendere la punizione più sopportabile. “Benvenuti In Galera” invita il pubblico a conoscere meglio il mondo del carcere e ad avere meno paura e diffidenza verso i detenuti.

Redazione

Recent Posts

“AMA Stay” in Alto Adige: la destinazione perfetta per una workation tra natura e produttività

Un nuovo modo di lavorare in montagna Nel cuore dell’Alto Adige, a San Vigilio di…

7 ore ago

Scarpe da chef: le nuove soluzioni per sicurezza, comfort e innovazione in cucina

Perché è fondamentale scegliere la scarpa infortunistica giusta in cucina Lavorare in una cucina professionale…

8 ore ago

“Memorie condivise”, il 14 febbraio il progetto che valorizza il racconto degli anziani, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un progetto educativo che unisce giovani e anziani Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria…

9 ore ago

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

1 giorno ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

2 giorni ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

5 giorni ago