Categories: Municipio Roma VII

Inaugurazione della nuova strada scolastica in via Mondovì: un passo verso la mobilità sostenibile nel Municipio VII

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ha visto l’inaugurazione di una nuova strada scolastica a Roma, precisamente nel Municipio VII. L’evento si è tenuto in Via Mondovì, nei pressi dell’istituto “Giuseppe Garibaldi“, e ha posto l’accento sull’importanza della sicurezza stradale e della creazione di spazi pubblici dedicati ai giovani. In questo articolo, esploreremo i dettagli di quest’importante iniziativa, i protagonisti presenti e il contesto più ampio del progetto di mobilità sostenibile della capitale.

Inaugurazione e protagonisti dell’evento

Un momento significativo nel quartiere Appio Latino

L’inaugurazione, avvenuta nel quartiere Appio Latino, ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’Assessora alla Scuola, Lavoro e Formazione Professionale, Claudia Pratelli, l’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, e il presidente del Municipio VII, Francesco Laddaga. L’evento ha messo in luce l’importanza delle strade scolastiche, un’iniziativa mirata a garantire la sicurezza degli studenti e a promuovere modalità di trasporto più sostenibili.

Interventi dei rappresentanti istituzionali

Durante l’evento, il Sindaco Gualtieri ha sottolineato come le strade scolastiche non rappresentino solo un’opportunità di sicurezza, ma anche uno strumento per riunire le comunità. “Questa diventa più di una strada, diventa una piazza, uno spazio pubblico a disposizione. Si rende più sicuro l’accesso alle scuole ma si migliora anche la qualità della vita e degli spazi,” ha affermato il primo cittadino. Ha inoltre evidenziato l’intenzione di pedonalizzare sempre più aree, restituendo gli spazi ai cittadini e favorendo il dialogo con i territori interessati.

Anche l’Assessora Pratelli ha parlato della sinergia tra scuole e città, evidenziando come l’integrazione fra questi elementi possa rendere più sicuro l’accesso alle istituzioni e avvicinare la comunità ai principi educativi. “Vogliamo trasformare Roma in una città educante,” ha dichiarato, sottolineando il valore di progetti simili nel panorama urbano.

Il progetto delle strade scolastiche

La sicurezza dei percorsi e l’espansione del progetto

Il progetto delle strade scolastiche mira a fornire maggiore sicurezza nelle aree circostanti le scuole, riducendo il traffico veicolare e incentivando l’uso di metodi di trasporto alternativi come la bicicletta e la camminata. L’istituzione della nuova strada in Via Mondovì rappresenta la decima nella capitale, con altre 18 in fase avanzata di progettazione e l’obiettivo di arrivare a 41 e, in un futuro prossimo, a un centinaio.

L’Assessore alla Mobilità Patanè ha richiamato l’attenzione su come, in altre capitali europee come Parigi e Londra, siano già attive rispettivamente 300 e 600 strade scolastiche. “Pensate che siamo partiti da 2,” ha detto, evidenziando un notevole progresso nella direzione della sicurezza stradale per i più giovani.

Le caratteristiche della nuova strada scolastica

La nuova strada scolastica di Via Mondovì prevede anche lavori di ripavimentazione sul modello di Via Puglie, il che migliorerà ulteriormente l’accessibilità e la sicurezza per i bambini e i genitori. Il progetto promette di trasformare radicalmente l’area, rendendola più vivibile e accogliente.

La comunità e le attività future

Un’esigenza manifestata da anni

Francesco Laddaga, presidente del Municipio VII, ha ribadito come la comunità avesse richiesto da oltre dieci anni una maggiore pedonalizzazione della zona, per garantire la sicurezza e il miglioramento degli spazi pubblici. “Basta solo spazi per auto e lamiere, devono tornare a essere spazi per le persone e soprattutto per bambini e bambine,” ha affermato Laddaga, evidenziando una visione di città più inclusiva e a misura d’uomo.

Iniziative future per la comunità scolastica

Si preannunciano anche una serie di attività con la scuola e le associazioni del quartiere, destinate a coinvolgere i bambini in progetti di diversa natura. Tra queste, la realizzazione di un’opera di street art con vernice “mangiasmog” rappresenta un’aggiunta creativa e sostenibile all’iniziativa, in linea con gli obiettivi della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

L’inaugurazione della strada scolastica in Via Mondovì sottolinea l’importanza del coinvolgimento della comunità nella creazione di un ambiente urbano più sicuro, vivibile e sostenibile per le generazioni future, in una direzione che sembra finalmente essere tracciata per la capitale.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago