Incendi in Friuli Venezia Giulia: operativo lo spegnimento di grandi fiamme sul monte Cimadors e a Monfalcone - Occhioche.it
In Friuli Venezia Giulia, le operazioni per spegnere due incendi di vasta portata continuano a occupare i soccorritori. Questi eventi si sommano a numerosi altri roghi di minore entità che hanno interessato il territorio nella scorsa settimana. Gli incendi più allarmanti attualmente sono quelli che interessano il monte Cimadors e la zona di Lisert a Monfalcone, nel Goriziano. Le autorità competenti hanno attivato un efficace dispositivo di emergenza per affrontare la crisi.
Nella notte, i vigili del fuoco di Udine hanno attuato un piano di sorveglianza aerea, impiegando droni per tenere sotto controllo le fiamme e prevenire il propagarsi verso le abitazioni dei centri di Paliuz e Borgo di Mezzo. Questa operazione ha avuto come obiettivo primario garantire la sicurezza dei residenti in un momento critico per il territorio. A partire da oggi, si prevede l’intervento di tre elicotteri, pronti a effettuare lanci d’acqua per contenere un incendio che ha già ridotto in cenere circa cento ettari di vegetazione.
Un incontro decisivo si è tenuto tra il Corpo Forestale Regionale, la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia e il sindaco di Moggio Udinese. Questo briefing ha consentito di delineare le necessarie strategie per affrontare efficacemente il rogo. La richiesta di supporto ulteriore si è concretizzata con l’invio di un Canadair, insieme all’arrivo di due squadre di volontari dell’Antincendi Boschivi per coordinare i rifornimenti idrici in zone critiche. Le pompe e le manichette saranno utilizzate per attingere acqua da un torrente locale, garantendo così un approvvigionamento continuo per le operazioni di spegnimento.
L’incendio inizialmente era scoppiato il 19 agosto, provocato da un fulmine e da allora è rimasto sotto controllo grazie al costante intervento degli elicotteri della Protezione civile. Tuttavia, le recenti condizioni climatiche, caratterizzate da una persistente siccità, hanno aumentato la vulnerabilità della vegetazione circostante.
L’incendio che ha colpito la località di Lisert, a Monfalcone, è scoppiato il 31 agosto, attorno alle 15:00. Le operazioni di spegnimento hanno visto coinvolti non solo i vigili del fuoco, ma anche i volontari del servizio antincendio boschivo delle squadre di Protezione Civile comunali di Gradisca d’Isonzo e Duino Aurisina. I soccorritori sono stati impegnati in operazioni di bonifica notturna, mirando a prevenire ulteriori propagazioni delle fiamme.
L’incendio ha avuto un’evoluzione rapida, estendendosi per decine di ettari in un’area già colpita da precedenti incendi. La secchezza del terreno, aggravata dalla mancanza di piogge significative nelle ultime settimane, ha contribuito alla diffusione delle fiamme. Questo scenario è particolarmente preoccupante per gli esperti, che richiamano l’attenzione sul rischio di incendi in un contesto di cambiamenti climatici e alti tassi di deforestazione.
Le autorità locali continuano a monitorare la situazione, costantemente aggiornate sulle evoluzioni delle operazioni di spegnimento dell’incendio. Si prevede che il lavoro di contenimento proseguirà finché le condizioni non consentiranno un completo controllo della situazione.
Nella mattinata di oggi, la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha segnalato l’insorgere di un nuovo incendio a Casera Feron, situata nel Comune di Cimolais, in provincia di Pordenone. Questo nuovo rogo mette ulteriormente alla prova le risorse disponibili, già impegnate negli altri incendi.
Le autorità stanno mobilitando personale e mezzi per affrontare anche questo nuovo fronte. L’attenzione rimane alta, poiché l’estate ha mostrato come le condizioni climatiche e il potenziale di incendi siano critici nel Friuli, richiedendo azioni tempestive da parte dei soccorritori e una vigilanza costante da parte della popolazione.
La situazione negli incendi del Friuli Venezia Giulia richiede una risposta coordinata tra le forze locali, i volontari e le autorità, con l’obiettivo di proteggere comunità e ambiente da danneggiamenti irreparabili. Dall’inizio della stagione estiva e fino a oggi, la regione ha registrato un aumento significativo degli incendi, che evidenzia la necessità di strategie efficaci in termini di prevenzione e intervento.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…