Categories: Notize Roma

Incendi nel Cpr di Milo: tre ospiti fermati durante protesta migranti

Tre ospiti del Centro per i rimpatri di Milo fermati per gli incendi

La Polizia ha fermato tre ospiti del Centro permanenza per i rimpatri di Milo, nel Trapanese, indagati per i due incendi che hanno devastato la struttura. Si tratta di due tunisini senza precedenti penali e di un marocchino con precedenti per reati contro il patrimonio e stupefacenti. Il gip di Trapani ha convalidato il provvedimento e ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei loro confronti, accogliendo la richiesta della Procura locale.

I dettagli sugli incendi e le modalità utilizzate

I fatti risalgono al 22 gennaio scorso, quando un gruppo di stranieri ha appiccato le fiamme in alcuni locali della struttura. Inizialmente, sono state bruciate coperte, carta e plastica, che sono state introdotte nelle stanze per incendiare i materassi precedentemente accatastati. Si è sprigionata una densa nube di fumo che è rimasta intrappolata nei locali. Si è scoperto successivamente che alcuni ospiti avevano il compito di chiudere le porte delle stanze appena incendiate per aumentare la potenza distruttiva del fumo. La stessa cosa è successa in altre aree del Centro. In pochi minuti, tre settori del Cpr sono stati invasi da un fumo nero e tossico. I Vigili del fuoco hanno faticato a controllare la situazione e le operazioni di spegnimento sono durate diverse ore. Quando sembrava che la calma fosse tornata intorno alle 19, nuovi incendi sono stati appiccati con le stesse modalità e in altre parti del Centro, rendendo la maggior parte dell’edificio inagibile.

Le immagini delle telecamere di sorveglianza e l’identificazione dei sospetti

Le immagini registrate dalle telecamere nelle aree comuni sono state visionate dalla Squadra mobile, che ha analizzato gli eventi e le persone coinvolte. Molti di loro avevano il volto coperto e indossavano cappucci per non essere riconosciuti. Tuttavia, i tre fermati avevano il volto scoperto e sono stati identificati. Due di loro hanno portato buste contenenti plastica e carta nei locali, mentre il terzo aveva una coperta in fiamme che è stata utilizzata per appiccare l’incendio in uno dei settori. Al momento del fermo, avvenuto il pomeriggio del 24 gennaio scorso, tutti e tre indossavano gli stessi indumenti e accessori che erano stati ripresi dalle telecamere il giorno dell’incendio.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

4 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

5 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago