Categories: Municipio Roma IV

Incendio a Ponte Mammolo: attivo l’intervento dei Vigili del Fuoco e misure di sicurezza per i residenti

Il 28 luglio 2024, la Protezione Civile ha avviato una Comunicazione di Prevenzione in seguito a un incendio di sterpaglie e rifiuti che ha colpito la zona di via di Ponte Mammolo. Il rogo, scoppiato nella giornata di ieri, ha bisognato un intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale per garantire sicurezza e ordine nella zona. Le autorità competenti hanno emesso raccomandazioni per proteggere la salute pubblica e monitorare la qualità dell’aria.

Situazioni attuali sull’incendio e operazioni di spegnimento

Intervento dei Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco sono attualmente impegnati in un’operazione di spegnimento che continua a richiedere risorse e attenzione. Le squadre, composte da personale specializzato, si trovano sul posto e stanno facendo tutto il possibile per domare le fiamme e prevenire eventuali danni estesi. Il comune ha mobilitato anche volontari della Protezione Civile per fornire supporto nei lavori di spegnimento e assistenza alle persone evacuate o in difficoltà.

Strutture di supporto

Oltre alle squadre di emergenza, sul luogo sono presenti pattuglie della Polizia Locale. Il loro compito è aumentare la sicurezza della viabilità e garantire un accesso controllato alle aree colpite. Ci sono stati avvisi per evitare di avvicinarsi all’area dell’incendio, poiché il rischio di fumi tossici e pericoli associati è ancora presente. Il lavoro congiunto delle varie forze sta permettendo di contenere la situazione, ma le operazioni potrebbero prolungarsi fino al completo ripristino della sicurezza.

Raccomandazioni per la popolazione

Misure precauzionali da adottare

In considerazione dei pericoli legati all’incendio, le autorità hanno diramato una serie di raccomandazioni indirizzate alla cittadinanza. È essenziale che la popolazione segua queste indicazioni per garantire la propria sicurezza:

  • Evitare la sosta: I residenti e i passanti sono esortati a mantenere una distanza di sicurezza dall’area colpita, al fine di ridurre il rischio di esposizione a fumi nocivi.
  • Chiusura di finestre e utilizzo dei condizionatori: Si raccomanda di mantenere chiuse le finestre per prevenire l’ingresso di fumi maleodoranti negli edifici. Inoltre, per evitare cattivo ricircolo dell’aria, si consiglia di non utilizzare condizionatori d’aria a presa esterna.
  • Pulizia di alimenti e limitazione delle attività all’aperto: Prima del consumo, è fondamentale lavare bene la frutta e la verdura coltivate nei pressi dell’incendio. Le autorità hanno anche suggerito di limitare le attività esterne, specialmente per minori e persone fragili, al fine di prevenire complicazioni sanitarie complicate dall’alta temperatura ambientale.

Monitoraggio della qualità dell’aria

ARPA Lazio ha predisposto un monitoraggio della qualità dell’aria, e i risultati saranno resi pubblici nei prossimi giorni sul sito ufficiale. Questa analisi è cruciale per comprendere l’impatto del fumo sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Contatti e informazioni utili

Emergenza e assistenza

In caso di emergenze correlate all’incendio o per ricevere ulteriori informazioni, è disponibile il Numero Unico per le Emergenze 112. Per assistenza continua, la Sala Operativa della Protezione Civile è attiva con un servizio h24, raggiungibile al numero verde 800 854 854. Gli abitanti sono incoraggiati a segnalare eventuali situazioni critiche e a rimanere informati sulle evoluzioni dell’emergenza.

La situazione è monitorata da vicino dalle autorità competenti e ulteriori aggiornamenti saranno forniti man mano che le operazioni proseguono.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

1 giorno ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

4 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

5 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

5 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago