Categories: Municipio Roma IV

Incendio a Ponte Mammolo: diossine nell’aria e ordinanza del sindaco di Roma

Un violento incendio ha colpito Ponte Mammolo il 28 luglio, scatenando un rilevante allarme ambientale per i residenti della zona. Le analisi effettuate dall’Arpa Lazio hanno evidenziato la presenza di diossine nell’atmosfera, portando alle immediate azioni del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Le restrizioni imposte mirano a limitare i rischi per la salute pubblica in seguito a questo grave evento.

Gli effetti tossici delle diossine nell’aria

Qualità dell’aria compromessa

L’incendio che ha devastato Ponte Mammolo ha portato al rilascio di sostanze tossiche nell’aria, particolarmente di diossine, che sono in grado di causare gravi danni alla salute umana. Le misurazioni effettuate hanno evidenziato una presenza di 92 picogrammi per metro cubo , un valore estremamente allarmante e significativamente superiore alla soglia di sicurezza stabilita dalla normativa sanitaria, che prevede un limite di 0,3 pg/m³. La presenza di diossine nell’atmosfera è particolarmente preoccupante, dato che questi composti chimici possono causare interruzioni ormonali e affezioni a carico del sistema immunitario.

Risposte delle autorità

Di fronte ai risultati delle analisi, il sindaco Gualtieri ha emesso un’ordinanza che impone rigide restrizioni per la sicurezza dei cittadini colpiti. Sono state adottate misure che limitano l’usanza di raccogliere e consumare alimenti di origine vegetale e animale nell’area interessata dall’incendio, nonché l’allevamento e il pascolo di animali. Ulteriore precauzione è stata disposta riguardo all’uso di foraggi e cereali provenienti da zone colpite dall’incendio. Queste restrizioni si rendono necessarie per ridurre al minimo il rischio di contaminazione alimentare.

Misure preventive per la salute pubblica

Raccomandazioni per i residenti

Le misure adottate non si limitano al solo raggio di un chilometro dal rogo. Anche i residenti entro un raggio di due chilometri sono stati avvertiti di intraprendere azioni preventive, come lavare accuratamente i balconi e i davanzali, sanificare i filtri di climatizzatori e raffrescatori e pulire con attenzione frutta e verdura coltivata nelle immediate vicinanze. Questo è particolarmente importante per garantire che eventuali residui tossici non vengano assimilati. Inoltre, il sindaco ha esortato i cittadini a prestare massima attenzione alla loro salute e a quella delle loro famiglie, adottando comportamenti cautelativi fino alla completa risoluzione della situazione.

Evacuazione e gestione dell’emergenza

L’incendio ha costretto anche all’evacuazione di circa 120 persone, inclusi ospiti di un hotel e residenti di abitazioni precarie lungo il fiume Aniene. Le operazioni di spegnimento, durate diversi giorni, si sono concluse solo nella mattinata di mercoledì 31 luglio, senza ulteriori danni strutturali segnalati. Questo evento ha destato non poca preoccupazione, costringendo le autorità a non abbassare la guardia e ad attivare tutte le misure necessarie per affrontare l’emergenza.

Indagini in corso

Focus sull’origine dell’incendio

A seguito dell’incidente, la procura di Roma ha aperto un’indagine per chiarire le cause e le responsabilità legate all’episodio. Durante un sopralluogo nel territorio di Monte Mario, il sindaco Gualtieri ha comunicato che l’incendio ha avuto origine all’interno di un’area privata, che risulta recintata e inaccessibile. Tuttavia, ha evitato di fornire informazioni dettagliate sugli sviluppi delle indagini, essendo esse in corso, e ha assicurato che si farà chiarezza al più presto.

In questo contesto, la gestione dell’emergenza e la trasparenza della comunicazione sono fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire futuri incidenti simili.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

20 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

20 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

23 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago