Categories: Notizie

Incendio devastante in Ogliastra: intervento aereo in corso tra Jerzu e Cardedu

Un vasto incendio ha colpito la regione dell’Ogliastra, precisamente nell’area che collega Jerzu a Cardedu, con sviluppo a partire dalla tarda serata di ieri. Le fiamme hanno raggiunto zone impervie e di difficile accesso, creando preoccupazione per la sicurezza degli abitanti e per gli animali selvatici della zona. In queste ore, le operazioni di spegnimento sono attive, con l’impiego di mezzi aerei e squadre di terra, che stanno lavorando in condizioni difficili.

L’incendio: circostanze e area colpita

Origine delle fiamme

Nella tarda serata di ieri, un incendio si è sprigionato nella frazione tra Jerzu e Cardedu, in Ogliastra. Le cause di questo vasto rogo non sono ancora state accertate, ma la rapidità con cui si è sviluppato ha colto di sorpresa sia i residenti che le autorità. Le fiamme hanno rapidamente avvolto il territorio, spostandosi verso Monte Ferru, una zona particolarmente delicata dal punto di vista ambientale. In queste situazioni, gli incendi diventano una minaccia non solo per le abitazioni, ma anche per la biodiversità locale, mettendo in pericolo piante, animali e l’integrità degli ecosistemi.

Difficoltà nel controllo dell’incendio

La conformazione del terreno rende le operazioni di spegnimento complesse ed impegnative. Le fiamme hanno avanzato velocemente in una zona impervia, fortemente ostacolando l’accesso e le manovre dei mezzi di soccorso. La situazione è ulteriormente complicata dalle raffiche di maestrale, che hanno spinto le fiamme in direzione critica. Fortunatamente, nella mattinata di oggi, le condizioni meteorologiche sono mutate, con una progressiva attenuazione del vento, che offre una finestra di opportunità per le operazioni aeree e di terra.

L’intervento aereo e le operazioni di spegnimento

Mezzi aerei in azione

All’alba di questa mattina, la centrale operativa del Corpo Forestale ha deliberato l’invio di un Canadair e due elicotteri per supportare le operazioni di spegnimento. Questi mezzi aerei si sono rivelati essenziali nella lotta contro un incendio di tali proporzioni. Grazie al loro intervento, è possibile operare dall’alto e tentare di contenere la diffusione delle fiamme, creando anche una linea di difesa attorno ai centri abitati minacciati. La possibilità di disporre anche di ulteriori mezzi aerei è stata presa in considerazione, in virtù dell’ampiezza dell’area colpita e della gravità della situazione.

Coordinamento con le squadre di terra

Le squadre di terra della Protezione Civile e del Corpo Forestale sono attive nella zona fin dalla notte scorsa, monitorando incessantemente l’evoluzione dell’incendio. La sinergia tra i mezzi aerei e le squadre di terra è fondamentale per ottimizzare l’efficacia degli interventi. I membri delle squadre a terra lavorano instancabilmente per portare avanti operazioni di contenimento, cercando di circoscrivere il rogo e limitare i danni potenziali. Il loro operato è supportato da attrezzature specifiche e da un coordinamento continuo con le autorità locali.

La situazione attuale e il monitoraggio del territorio

Aggiornamento sulle operazioni

Attualmente, le attività di spegnimento sono in corso nel territorio compreso tra Jerzu e Cardedu. Le autorità sono costantemente aggiornate sulla situazione, valutando il monitoraggio delle fiamme e l’evoluzione del rogo. Ogni aggiornamento è cruciale per mantenere in sicurezza i residenti e il personale di soccorso, che opera in un contesto potenzialmente pericoloso.

Impegno delle comunità locali

Le comunità locali stanno dimostrando grande solidarietà e supporto nei confronti delle operazioni di spegnimento. Molti abitanti hanno offerto assistenza alle squadre di soccorso, mettendo a disposizione acqua e rifornimenti. La situazione resta critica, e l’impegno profuso da tutti, dal personale specializzato alle persone comuni, rappresenta un esempio di resilienza e collaborazione di fronte a una minaccia così devastante.

Alle prime luci dell’alba, la lotta contro le fiamme continua e le autorità rimangono vigili per garantire la sicurezza della popolazione e per contenere un incendio che, seppur sotto monitoraggio, continua a costituire un pericolo per l’Ogliastra.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

12 ore ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

4 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

4 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

4 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago