Categories: Notize Roma

Incendio devastante in via Kafka: due persone rischiano di rimanere senza casa

Un violento incendio ha colpito un appartamento in via Kafka, nel quartiere Laurentino 38, intorno alle 14:30 del 30 agosto. La drammatica situazione ha coinvolto due persone che, purtroppo, a causa dei danni subiti all’alloggio, potrebbero trovarsi senza una sistemazione a breve. Fortunatamente, non ci sono stati feriti, sebbene il rischio di perdita della casa rimanga alto.

La cronaca dell’incendio

La testimonianza di Emiliano Coccia, 39 anni, fornisce un quadro dettagliato della situazione. Emiliano, che lavora nella sezione antincendio di un’importante azienda di vigilanza, ha raccontato di essersi accorto delle fiamme dopo aver fatto ritorno a casa. “Ero sceso al bar per il pranzo e quando ho aperto la porta, tutto sembrava normale”, ha dichiarato. Tuttavia, poco dopo il suo rientro, ha percepito un rumore strano e ha notato una luce arancione proveniente dalla camera da letto della madre. “Quando sono andato a controllare, ho visto le fiamme che si diffondevano rapidamente.”

Emiliano ha agito prontamente, allertando i vicini e cercando di spegnere l’incendio. “Ho preso l’idrante e ho provato a dirigere il getto verso le fiamme. Tuttavia, il fumo si era già diffuso e ho realizzato che stavo correndo il rischio di intossicarmi,” ha spiegato. Per questo motivo ha deciso di mettere in salvo la madre, una donna di settant’anni e invalida al 100%. Grazie alla sua prontezza, entrambi sono riusciti a uscire in sicurezza pochi minuti prima dell’arrivo dei vigili del fuoco e delle altre forze dell’ordine.

Le cause dell’incendio

Le indagini hanno rivelato che l’incendio è stato provocato da una sigaretta accesa dimenticata nel posacenere dalla madre di Emiliano. “Purtroppo, ci sono state complicazioni dovute a diverse patologie,” ha commentato Emiliano. Il rogo è partito dal materasso e si è rapidamente propagato nella camera da letto, causando danni ingenti all’abitazione.

Sebbene entrambi i protagonisti stiano bene fisicamente, il problema più grave è quello abitativo. “Siamo stati costretti a lasciare la nostra casa e, attualmente, ci troviamo in un hotel pagato dalla Protezione Civile. Ma il 14 settembre dovremo trovare una soluzione,” ha detto Emiliano.

L’emergenza abitativa

La situazione abitativa è diventata critica per Emiliano e sua madre, che vivono in casa da quarant’anni. La mancanza di notizie da ATER, l’ente per l’edilizia residenziale del Comune di Roma, ha aumentato l’ansia riguardante il futuro. “Da sette anni siamo soli, da quando mio padre è deceduto, e gestisco io la nostra situazione,” ha affermato il 39enne.

La precarietà della loro condizione è amplificata dalla mancanza di risorse e supporto. “Non sappiamo cosa accadrà dopo il 14 settembre e Ater non ha fornito alcuna indicazione su eventuali alloggi alternativi,” ha detto Emiliano. La sua preoccupazione è condivisa da molte altre famiglie in difficoltà che, come lui, si trovano a fare i conti con una situazione abitativa insostenibile.

Analogìe con altre emergenze

Un caso simile si è verificato otto mesi fa in via Salvatore Lorizzo, sempre nel IX municipio di Roma. Qui un incendio aveva costretto 14 famiglie a evacuare un’intera scala di una palazzina di edilizia popolare ATER. Deo Peppicelli, rappresentante di Unione Inquilini, ha dichiarato che dopo tanto tempo, ancora otto famiglie non hanno ricevuto un alloggio alternativo. “Sei di queste famiglie hanno trovato soluzione in altre abitazioni, mentre le otto rimanenti, tra cui anziani e persone con disabilità, stanno affrontando gravi difficoltà,” ha sottolineato Peppicelli.

Il lento iter burocratico e la mancanza di iniziative tempestive da parte dell’ente preposto stanno contribuendo ad un’emergenza abitativa preoccupante in diverse zone della città. È evidente che, in situazioni di crisi, la risposta della pubblica amministrazione deve essere più tempestiva e efficiente per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini coinvolti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

11 ore ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

2 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

3 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

5 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago