Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Nuovo programma di ecoincentivi per il settore automotive: 950 milioni di euro a disposizione nel 2024
Il governo italiano ha annunciato un nuovo programma di ecoincentivi per il settore automotive, che ammonta a 950 milioni di euro. Questo programma, che entrerà in vigore entro la fine di marzo, prevede una serie di incentivi per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti.
Il piano Ecobonus prevede che 793 milioni di euro siano destinati alle auto, 35 milioni ai ciclomotori, motocicli e quadricicli, 53 milioni ai veicoli commerciali leggeri, 20 milioni all’usato auto e 50 milioni al noleggio a lungo termine. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato che si tratta di un piano straordinario di incentivi per il settore automotive, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e la rottamazione del parco auto più vecchio d’Europa. Gli incentivi saranno diretti soprattutto alle famiglie a basso reddito.
Fasce di emissioni: una maggiore attenzione alle auto più abbordabili
Il nuovo programma di ecoincentivi prevede una ripartizione diversa degli incentivi in base alle diverse tipologie di auto. Le auto elettriche con emissioni comprese tra 0 e 20 grammi di CO2 per km potranno contare su 240 milioni di euro di incentivi. Le ibride plug-in con emissioni tra 21 e 60 g/km avranno a disposizione 150 milioni di euro. La maggior parte degli incentivi, ovvero 403 milioni di euro, sarà destinata alle auto con emissioni tra 61 e 135 g/km, come le full hybrid, le mild hybrid e le auto con motore a benzina o Gpl a basso consumo. Questa nuova ripartizione degli incentivi punta a favorire le auto più abbordabili rispetto alle elettriche pure, che in passato hanno esaurito rapidamente i fondi disponibili.
Rottamazioni e bonus: premi per le auto più inquinanti e sostegno per redditi bassi
Il nuovo programma di ecoincentivi sostiene la rottamazione delle auto dalla categoria Euro 0 fino alla Euro 5. I fondi per la rottamazione delle Euro 5 sono limitati all’acquisto di vetture elettriche o ibride plug-in. Per le auto con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km, è previsto un bonus di 6.000 euro senza rottamazione, che sale a 11.000 euro con rottamazione di auto Euro 0, 1 e 2. Per le auto Euro 3, il bonus è di 10.000 euro, mentre per le Euro 4 scende a 9.000 euro e per le Euro 5 non è previsto alcun incentivo. Per i redditi familiari Isee inferiori a 30.000 euro, i valori dei bonus aumentano.
Gli incentivi sono applicabili anche alle aziende, ad eccezione dei concessionari auto. È previsto un vincolo di proprietà del veicolo per 12 mesi per le persone fisiche e per 24 mesi per le persone giuridiche. Inoltre, sono previsti incentivi anche per l’acquisto di auto usate Euro 6, con un valore massimo di 25.000 euro, e per ciclomotori, motocicli e quadricicli.
Il nuovo programma di ecoincentivi per il settore automotive in Italia punta a promuovere la sostenibilità ambientale e a favorire l’acquisto di auto più pulite. Con una maggiore attenzione alle auto più abbordabili e incentivi per le rottamazioni, si spera di ridurre l’inquinamento e di promuovere la transizione verso veicoli più sostenibili.