Incentivi auto: tradizionali a ruba, elettriche al palo

Incentivi auto tradizionali a Incentivi auto tradizionali a
Incentivi auto: tradizionali a ruba, elettriche al palo - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Gli incentivi dell’ecobonus per le auto a motore termico si stanno esaurendo

Dopo un mese dall’avvio e in vista del nuovo round previsto per marzo, gli incentivi dell’ecobonus per le auto a motore termico a basse emissioni sono quasi esauriti. Il governo ha predisposto questi incentivi in attesa della rimodulazione annunciata e delle risorse disponibili per il settore auto. Secondo i dati riportati sul sito del Mimit, sono rimasti circa 7 milioni di euro per le auto con emissioni tra 61 e 135 grammi di CO2, alimentate a benzina o diesel di ultima generazione, ma anche mild hybrid. Questo importo è molto inferiore rispetto ai 120 milioni di euro inizialmente stanziati.

Scarsi incentivi per le auto elettriche e plug-in

Gli incentivi per le auto elettriche con emissioni tra 0 e 20 grammi di CO2 al km sono stati poco utilizzati. Sono ancora disponibili circa 187 milioni di euro, rispetto ai 194 milioni inizialmente previsti. Anche per le auto plug-in, con emissioni tra 21 e 60 grammi di CO2 al km, la situazione non è migliore. Lo stanziamento è passato da 232 milioni di euro iniziali a 229 milioni attuali.

Il nuovo piano ecobonus per il 2024

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente illustrato le principali novità dell’Ecobonus 2024. Questo piano prevede un budget di 950 milioni di euro per gli incentivi all’acquisto di auto a basse emissioni inquinanti. Inoltre, è previsto un contributo di rottamazione proporzionale alla classe ambientale del veicolo da rottamare e la possibilità di rottamare anche le auto Euro 5. Nel 2024, il contributo massimo ottenibile per la rottamazione di un veicolo fino a Euro 2 passerà da 5.000 a 13.750 euro. Le risorse complessive dell’Ecobonus 2024 saranno suddivise come segue: 793 milioni per le auto, 35 milioni per ciclomotori, motocicli e quadricicli, 53 milioni per i veicoli commerciali leggeri, 20 milioni per l’usato di auto e 50 milioni per un programma sperimentale di noleggio a lungo termine.

Ascolta la versione audio dell’articolo

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×