Categories: Notize Roma

Inchiesta aperta su Acca Larenzia: il caso arriva al Parlamento Europeo

Inchiesta sulla commemorazione di Acca Larenzia: ipotesi di apologia del fascismo

La procura di Roma ha avviato un’inchiesta in relazione alla commemorazione della strage di via Acca Larenzia, avvenuta il 7 gennaio 1978, in cui persero la vita due giovani militanti del Fronte della Gioventù e un attivista di estrema destra. Durante la commemorazione, svoltasi di fronte all’ex sede dell’Msi, sono stati effettuati saluti romani. L’inchiesta, che coinvolge oltre dieci persone, è stata aperta per l’ipotesi di apologia del fascismo. Gli investigatori hanno analizzato i filmati dell’evento e hanno identificato circa un centinaio di partecipanti.

La commemorazione di Acca Larenzia approda al Parlamento Europeo

La commemorazione della strage di via Acca Larenzia, che si è tenuta a Roma il 7 gennaio, è arrivata ufficialmente alla plenaria del Parlamento Europeo. Durante la seduta della settimana prossima a Strasburgo, si discuterà del “risorgere del neofascismo in Europa, anche sulla base della parata avvenuta a Roma il 7 gennaio”. Il dibattito è stato richiesto dal gruppo dei Socialisti e Democratici e prevede dichiarazioni da parte della Commissione e della presidenza di turno del Consiglio Ue. Non è prevista alcuna risoluzione in merito.

Piantedosi: “Saluti romani offesa alle vittime. Audit permanente su antifascismo”

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha commentato i saluti romani durante la commemorazione di Acca Larenzia definendoli “un’offesa che si fa a quelle vittime, che meriterebbero un diverso approccio a distanza di più di 40 anni”. Ha sottolineato che si tratta di una strumentalizzazione che svilisce e offende le vittime. Riguardo alle critiche rivolte alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, Piantedosi ha affermato che “la presidente Meloni parla con i fatti” e che non è necessario un audit permanente sul suo antifascismo. Ha inoltre commentato il servizio della tv russa sulla commemorazione, definendolo come un elemento della propaganda russa nei confronti dell’Occidente e dell’Italia, che hanno preso posizione nel conflitto in Ucraina.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

19 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

20 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago