Categories: Notize Roma

Incidente sul lavoro: operaio cade nel fiume Adda a Vaprio d’Adda

Nel Milanese, precisano i vigili del fuoco, si è verificato un drammatico incidente sul lavoro che ha coinvolto un operaio di 58 anni della Italgen. L’uomo è caduto nel fiume Adda a Vaprio d’Adda mentre si trovava su un cavalcavia lungo la A/4, impegnato nei lavori di manutenzione del canale scolmatore della Milano-Venezia.

Soccorso in corso sul fiume Adda

Le squadre dei sommozzatori e del Saf fluviale sono attualmente impegnate nelle operazioni di ricerca dell’operaio caduto. Le forti correnti che caratterizzano il fiume Adda stanno complicando le operazioni di soccorso, rendendo la situazione particolarmente delicata e impegnativa.

Lavoro di squadra in condizioni difficili

L’impegno congiunto delle diverse squadre sul luogo dell’incidente testimonia l’importanza e l’urgenza nel cercare di salvare il lavoratore coinvolto. Le circostanze dell’accaduto vengono analizzate attentamente per comprendere le cause che hanno portato alla caduta dell’uomo nel fiume.

Approfondimenti

    Italgen: si tratta di un’azienda italiana che opera nel settore dell’energia e delle utilities. Fondato nel 1948, Italgen è attivo nella produzione e distribuzione di energia elettrica, nonché in progetti di sviluppo sostenibile e energie rinnovabili.

    Adda: il fiume Adda è uno dei principali fiumi del nord Italia, nasce in provincia di Sondrio e scorre attraverso le province di Lecco e di Como prima di sfociare nel Po. Il fiume ha un ruolo importante per l’irrigazione dei campi e la produzione di energia idroelettrica.
    Vaprio d’Adda: è un comune italiano in provincia di Milano, noto per la sua posizione lungo il fiume Adda. Il paese è caratterizzato da un ambiente naturale suggestivo e da un ricco patrimonio storico e culturale.
    A/4: si riferisce all’autostrada A4, che collega Milano a Venezia e attraversa diverse province del Nord Italia. È una delle principali vie di comunicazione tra il Nord Est e il Nord Ovest del paese.
    Milano-Venezia: è una delle tratte autostradali più importanti in Italia, che collega due città fondamentali per l’economia e i trasporti del paese. La manutenzione e la sicurezza di queste infrastrutture sono cruciali per garantire un regolare flusso di traffico e prevenire incidenti.
    Saf fluviale: si tratta del Servizio Attila Fluviale, un reparto dei vigili del fuoco specializzato nelle operazioni di salvataggio in ambiente acquatico.
    L’incidente menzionato nell’articolo evidenzia l’importanza della sicurezza sul lavoro e dell’intervento tempestivo delle squadre di soccorso in situazioni di emergenza. La collaborazione tra le varie squadre coinvolte dimostra l’efficacia del coordinamento in condizioni difficili e pericolose, come quelle caratterizzate da forti correnti d’acqua.

Francesca Monti

Recent Posts

Miglior azienda surgelati in italia: quali sono le più scelte dai ristoranti

La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…

8 ore ago

Volvo Trucks e Volvo Penta insieme per promuovere la prevenzione della violenza di genere

Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…

9 ore ago

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D’Acquisto, eroe della Seconda Guerra Mondiale

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…

9 ore ago

Lazio Experience” 2025: il Lazio si fa conoscere con il suo autentico patrimonio gastronomico

Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…

9 ore ago

Russia e Stati Uniti avviano negoziati per sfruttare le terre rare in Ucraina occupata

Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…

9 ore ago

Taiwan sequestra nave cargo cinese dopo il danneggiamento di un cavo sottomarino

Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…

9 ore ago