Incidenti tra tifosi a Vicenza: Il Questore emette 45 Daspo - Occhioche.it
Il Questore di Vicenza, Dario Sallustio, ha preso provvedimenti dopo gli scontri avvenuti il 18 maggio durante l’incontro tra la squadra di casa e il Taranto. La partita, valida per la semifinale di ritorno dei play-off di Serie C, si è svolta di fronte a un pubblico numeroso allo stadio Menti e ha visto il Vicenza accedere al turno successivo.
Una cinquantina di ultras del Taranto, facenti parte del gruppo “Gradinata”, si sono presentati alla stazione ferroviaria di Vicenza quattro ore prima dell’inizio della partita con l’intento di evitare i controlli. Durante il tragitto verso lo stadio, alcuni di loro hanno coperto il volto e impugnato cinture e un’asta con una bandiera arrotolata, provocando un alterco con i tifosi vicentini lungo il percorso. L’intervento delle forze dell’ordine ha calmato la situazione, identificando e denunciando 12 facinorosi coinvolti nello scontro. Successivamente, sono stati identificati e puniti con Daspo 45 partecipanti ai disordini, mentre sono ancora in corso indagini per individuare altri responsabili.
Le autorità stanno portando avanti ulteriori attività investigative al fine di individuare e punire eventuali altri responsabili degli scontri avvenuti tra i tifosi del Vicenza e del Taranto. La collaborazione tra le forze dell’ordine e i club sportivi è fondamentale per prevenire episodi di violenza legati al calcio e garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi.
Gli ultras del Taranto, appartenenti al gruppo “Gradinata”, si sono presentati alla stazione ferroviaria di Vicenza prima della partita con l’intento di evitare i controlli. Durante il tragitto verso lo stadio, alcuni di loro hanno causato scontri con i tifosi vicentini. Le forze dell’ordine sono intervenute, identificando e denunciando 12 persone. Successivamente, 45 partecipanti sono stati puniti con il Daspo e le indagini sono in corso per individuare altri responsabili.
Ulteriori attività investigative sono in corso per individuare e punire tutti i responsabili degli scontri tra i tifosi. La collaborazione tra le forze dell’ordine e i club sportivi è essenziale per prevenire la violenza e garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi.
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…