Categories: Notize Roma

“Incidenza dell’influenza in Italia nel 2024 registra un significativo calo”

Calo dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali in Italia

L’incidenza delle sindromi simil-influenzali in Italia sta diminuendo, ma rimane ancora alta. Secondo i bollettini della sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità, nella seconda settimana del 2024 (dal 8 al 14 gennaio), l’incidenza è stata di 14,1 casi per mille assistiti, rispetto al picco della settimana precedente di 17,1 casi per mille assistiti. Questi dati sono stati aggiornati a causa dei ritardi di notifica. Inoltre, la proporzione dei campioni positivi all’influenza rispetto al totale dei campioni analizzati è diminuita dal 37,4% al 29,6%.

Casi stimati di sindrome simil-influenzale

Nel periodo considerato, sono stati stimati circa 828.000 casi di sindrome simil-influenzale in tutta la popolazione italiana, per un totale di circa 8.672.000 casi dall’inizio della sorveglianza. Il picco più alto di incidenza è stato raggiunto nell’ultima settimana del 2023, con un valore di 18,5 casi per mille assistiti. Questo valore è sceso a 17,1 casi per mille nella prima settimana del 2024 e ora è di 14,1 casi per mille. L’incidenza delle sindromi simil-influenzali sta diminuendo in tutte le fasce di età. I bambini al di sotto dei 5 anni sono i più colpiti, con un’incidenza di 31,7 casi per mille assistiti (rispetto ai 34,9 della settimana precedente). Nella fascia di età 5-14 anni, l’incidenza è di 13,32 casi per mille, nella fascia 15-64 anni è di 14,55 casi per mille e tra gli over 65 anni è di 8,69 casi per mille.

Situazione regionale e virus influenzali

A livello regionale, tutte le Regioni/Province autonome che hanno attivato la sorveglianza (ad eccezione di Valle d’Aosta e Calabria) registrano un’incidenza delle sindromi simil-influenzali superiore alla soglia basale. Nella Provincia autonoma di Bolzano è stata raggiunta la soglia di intensità “molto alta” dell’incidenza. Secondo l’Istituto superiore di sanità, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è sostenuta non solo dai virus influenzali, ma anche da altri virus respiratori come il virus respiratorio sinciziale (Rsv) nei bambini molto piccoli e il Sars-CoV-2. Tra i virus influenzali, quelli di tipo A sono largamente prevalenti (99%) rispetto ai virus di tipo B e appartengono principalmente al sottotipo H1N1pdm09. Dei campioni positivi finora analizzati, il 17% è risultato positivo per il Sars-CoV-2, il 12% per il Rsv, il 48% per l’influenza A, il 10% per il Rhinovirus, mentre gli altri sono risultati positivi per altri virus respiratori.

Questi dati confermano l’andamento dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali in Italia e l’importanza di continuare a monitorare attentamente la situazione per garantire la salute e il benessere della popolazione.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

11 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

12 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago