Categories: Municipio Roma V

Incontro Corale a Roma: la 21ª edizione celebra Vivaldi il 5 ottobre 2024

Il 5 ottobre 2024 si svolgerà a Roma la 21ª edizione dell’Incontro Corale di Roma e del Lazio. Questo importante evento musicale si terrà alle ore 19.00 presso la Chiesa di Dio Padre Misericordioso nel quartiere di Tor Tre Teste. Riconosciuto come un appuntamento annuale di grande rilievo nel panorama culturale romano, l’Incontro Corale è una manifestazione che unisce diverse realtà corali e musicali, orientata a diffondere la cultura musicale e l’amore per il canto.

Un evento organizzato con passione

L’Incontro Corale di Roma e del Lazio è frutto del lavoro instancabile del Coro Accordi e Note. Il Presidente dell’associazione, Palmira Pasqualini, insieme al Direttore del Coro e Direttore Artistico della manifestazione, il Maestro Roberto Boarini, ha orchestrato con successo questi eventi nel corso degli anni. Quest’anno, la manifestazione si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale L’Incontro di Tor Tre Teste APS e del Centro Culturale Lepetit. Questa rete di collaborazioni evidenzia l’impegno nel creare un ambiente culturale vivo e vibrante a Roma, dove la musica è accessibile a tutti.

L’organizzazione di ogni edizione si propone di presentare artisti e repertori sempre diversi, integrando vari generi musicali per garantire un’esperienza sempre nuova. La scelta della location, una chiesa significativa sul territorio, sottolinea l’importanza che la musica sacra ha all’interno della tradizione corale.

Un programma dedicato a Antonio Vivaldi

Il programma di quest’anno è dedicato a uno dei più celebri compositori barocchi, Antonio Vivaldi. Saranno eseguiti due delle sue opere più rappresentative: il Gloria RV589 e il Magnificat RV611. Questi brani, ricchi di emozione e complessità, saranno eseguiti da un insieme di cori e strumentisti altamente qualificati, il che permetterà di apprezzare al meglio la maestria musicale di Vivaldi.

I dettagli sulla programmazione evidenziano come l’incontro non si limiti a una semplice esibizione: i partecipanti, provenienti da diverse realtà musicali, avranno l’opportunità di esibirsi insieme, creando un’atmosfera di condivisione e collaborazione. Grazie alla diversità di talenti e stilistiche, il programma del concerto promette una serata di grande impatto emotivo.

Ospiti speciali e collaborazioni

Quest’anno, l’Incontro Corale accoglierà la Corale Polifonica Città di Anzio, diretta dai Maestri David Masci e Michele Zanoni. La presenza di questa formazione conosciuta aumenterà il livello artistico dell’evento e offrirà un’opportunità di confronto musicale. Inoltre, l’Ensemble strumentale del Centro Culturale Lepetit, diretto dal M° Roberto Boarini, accompagnerà i cori, inclusi talenti come Flavia Massi e Leonardo Camiz ai violini, Filippo De Luca alla viola, Carlotta Babusci al violoncello e il M° Giacomo Petraccini al pianoforte.

Questa varietà di esperienze e competenze arricchisce l’appuntamento, contribuendo al suo obiettivo di creare un evento culturale inclusivo e di alta qualità. Le parole di Palmira Pasqualini sottolineano l’intenzione di coinvolgere cori e musicisti in un processo di crescita sia personale che professionale, attraverso la condivisione di un’esperienza musicale unica.

Ingresso gratuito e informazioni utili

L’ingresso all’Incontro Corale è libero e gratuito, dimostrando l’intenzione di rendere la cultura musicale accessibile a tutti. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere la musica e l’arte nella comunità, consentendo a chiunque di vivere un’esperienza culturale significativa e coinvolgente. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare il numero 06.87081363, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00, o scrivere all’indirizzo email culturalelepetit@gmail.com.

Redazione

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

1 giorno ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

4 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

5 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

5 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago