L’Autorità indaga sull’uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sull’uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri sulle rotte tra la penisola e la Sicilia e la Sardegna. L’obiettivo dell’indagine è valutare i possibili effetti negativi sul funzionamento del mercato e sulle condizioni di offerta ai consumatori legati all’utilizzo di tali algoritmi.
La decisione di avviare l’indagine è stata presa a seguito dell’aumento dei livelli di prezzo durante i periodi di picco di domanda, riscontrato a partire dal 2022. Questo fenomeno è stato segnalato sia da soggetti istituzionali che da privati.
Le compagnie aeree utilizzano da tempo sistemi di definizione dei prezzi che si avvalgono di algoritmi e software per adattare i costi dei voli nel tempo. Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione tecnologica e alla crescita delle informazioni trattabili, questi sistemi si sono notevolmente automatizzati e sofisticati. In futuro, l’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning potrebbe consentire l’uso di algoritmi di auto-apprendimento per definire i prezzi in base a nuovi criteri.
L’indagine condotta dall’Autorità si concentrerà sugli eventuali effetti negativi sull’efficienza del mercato e sulle condizioni offerte ai consumatori derivanti dall’uso degli algoritmi di prezzo. Saranno inoltre analizzate le modalità di comunicazione al pubblico dei prezzi dei biglietti aerei e delle loro componenti.
In base alle nuove normative, l’Autorità potrà imporre misure comportamentali o strutturali alle compagnie aeree per eliminare distorsioni della concorrenza o raccomandare modifiche legislative o regolamentari per migliorare il funzionamento dei mercati. Nel corso dell’indagine, se le compagnie aeree presenteranno impegni, l’Autorità valuterà la loro idoneità a risolvere le problematiche riscontrate e potrà renderli obbligatori.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…