Categories: Notize Roma

Indagine bis alluvione Marche: 23 indagati sotto inchiesta

Indagati altri 23 per l’alluvione nelle Marche: presunte negligenze sotto accusa

La Procura di L’Aquila ha aperto un’indagine su altre 23 persone in relazione all’alluvione che ha colpito le Marche il 15 settembre 2022, causando gravi danni e la morte di 13 persone. L’inchiesta si concentra su presunte negligenze o omissioni in opere che avrebbero contribuito al rischio di criticità idraulica. Questo nuovo sviluppo segue l’indagine precedente che ha portato a 14 convocazioni per ipotesi di ritardi nell’allarme ai cittadini. I magistrati hanno concluso un’indagine separata nei confronti di queste 23 persone, contestando loro vari reati, tra cui la cooperazione nella causazione colposa dell’esondazione dei fiumi Nevola e Misa nella zona di Senigallia, l’omicidio colposo plurimo e le lesioni colpose. Attualmente, gli avvisi di indagine sono in corso di notifica.

Accuse di negligenza e omissioni in opere idrauliche

Le persone coinvolte nell’indagine sono sospettate di aver commesso negligenze o omissioni in opere che avrebbero contribuito al rischio di criticità idraulica durante l’alluvione nelle Marche. Le autorità stanno esaminando attentamente il coinvolgimento di queste persone nella causazione colposa dell’esondazione dei fiumi Nevola e Misa nella zona di Senigallia. L’accusa contestata include anche l’omicidio colposo plurimo e le lesioni colpose. L’indagine è stata avviata dopo l’inchiesta precedente che ha portato a 14 convocazioni per presunti ritardi nell’allarme ai cittadini. Attualmente, gli avvisi di indagine sono in corso di notifica.

Nuovi sviluppi nell’indagine sull’alluvione nelle Marche

L’indagine sull’alluvione che ha colpito le Marche nel settembre 2022 ha avuto nuovi sviluppi con l’apertura di un’indagine separata nei confronti di altre 23 persone. Queste persone sono sospettate di aver commesso negligenze o omissioni in opere che avrebbero contribuito al rischio di criticità idraulica durante l’alluvione. L’indagine si concentra sulla causazione colposa dell’esondazione dei fiumi Nevola e Misa nella zona di Senigallia. Le accuse contestate includono la cooperazione nella causazione colposa, l’omicidio colposo plurimo e le lesioni colpose. Attualmente, gli avvisi di indagine sono in corso di notifica da parte delle autorità competenti.

Redazione

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

2 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

3 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

5 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago