“Indagine Gdf su frode da 2 miliardi: evasione fiscale e riciclaggio ad Ancona”

22Indagine Gdf su frode da 2 mi 22Indagine Gdf su frode da 2 mi
"Indagine Gdf su frode da 2 miliardi: evasione fiscale e riciclaggio ad Ancona" - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Maxi frode fiscale da 2 miliardi di euro: 85 indagati e 350 milioni sequestrati

La Procura e la Guardia di Finanza di Ancona hanno scoperto un sistema illecito che coinvolge 140 società fantasma, portando alla luce una maxi frode fiscale da 2 miliardi di euro. Sono stati sequestrati 350 milioni di euro e sono stati indagati 85 soggetti.

Un’organizzazione criminale che operava nella provincia di Ancona

L’indagine ha avuto inizio da alcuni laboratori di confezione gestiti da cittadini cinesi nella provincia di Ancona. È stata scoperta una rete di società cartiere che emettevano fatture false per un totale di circa 150 milioni di euro, evadendo circa 33 milioni di euro di IVA e di altrettanta consistenza il risparmio delle imposte dirette sottratte al Fisco.

“Fast & Clean”: il sistema di riciclaggio del denaro

L’attività investigativa, denominata “Fast & Clean”, ha rivelato la velocità con cui le operazioni illecite venivano portate a termine, garantendo il riciclaggio del denaro attraverso la simulazione di operazioni commerciali mai avvenute. Questo sistema ha consentito agli imprenditori coinvolti, italiani e cinesi, di ottenere immediatamente il profitto della frode fiscale.

Una rete di 140 imprese fantasma, principalmente in Lombardia

Le indagini hanno portato alla scoperta di una rete di ulteriori 140 imprese, principalmente localizzate nella regione Lombardia, che esistevano solo sulla carta. Queste aziende erano totalmente prive di risorse umane e materiali e avevano sedi in luoghi improbabili o addirittura inesistenti. Nel corso di soli due anni, dal 2022 al 2023, queste imprese hanno emesso fatture false per un totale di 1 miliardo e 700 milioni di euro.

Sono stati eseguiti più di 30 provvedimenti di perquisizione e sono stati analizzati e sequestrati numerosi conti bancari, bloccando l’operatività di 1.569 di essi. Le attività di perquisizione hanno coinvolto le località di Milano e provincia, Roncello (MB), Gallarate (VA), Montirone (BS), Firenze e provincia, Padova e Vittoria (RG).

Questo caso di frode fiscale di proporzioni enormi dimostra l’importanza di un’attenta vigilanza e di un’azione decisa da parte delle autorità competenti per contrastare il riciclaggio di denaro e la frode fiscale.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×