Indagini Carabinieri: Emissioni Ex Ilva sotto Inchiesta

Indagini Carabinieri Emission Indagini Carabinieri Emission
Indagini Carabinieri: Emissioni Ex Ilva sotto Inchiesta - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2024 by Redazione

Carabinieri del Noe di Lecce acquisiscono documenti sulle emissioni dello stabilimento siderurgico di Taranto

Ieri, i carabinieri del Nucleo operativo ed ecologico (Noe) di Lecce si sono recati presso gli uffici e le sedi dello stabilimento siderurgico di Taranto. L’obiettivo era acquisire documenti relativi alle emissioni, in particolare nella zona cokeria e riguardanti il benzene. Questa azione è stata disposta dai pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, nell’ambito di un’inchiesta che ipotizza i reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose.

Secondo quanto si apprende, i carabinieri del Noe di Lecce hanno agito in risposta a un ordine di acquisizione di documenti. L’obiettivo era ottenere informazioni sulle emissioni dello stabilimento siderurgico di Taranto, in particolare nella zona cokeria e riguardanti il benzene. Questa azione è stata disposta dai pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, che stanno conducendo un’inchiesta sui reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose.

Inchiesta sullo stabilimento siderurgico di Taranto: ipotizzati reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose

L’inchiesta condotta dai pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo riguarda lo stabilimento siderurgico di Taranto. Secondo le ipotesi investigative, potrebbero essere stati commessi reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose. I carabinieri del Nucleo operativo ed ecologico (Noe) di Lecce hanno eseguito un’operazione per acquisire documenti relativi alle emissioni, concentrandosi in particolare sulla zona cokeria e sul benzene.

Secondo quanto emerso, l’inchiesta condotta dai pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo si concentra sullo stabilimento siderurgico di Taranto. Le ipotesi investigative riguardano i reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose. I carabinieri del Nucleo operativo ed ecologico (Noe) di Lecce hanno eseguito un’operazione per acquisire documenti sulle emissioni, con particolare attenzione alla zona cokeria e al benzene.

Carabinieri del Noe di Lecce acquisiscono documenti sulle emissioni dello stabilimento siderurgico di Taranto

Ieri, i carabinieri del Nucleo operativo ed ecologico (Noe) di Lecce si sono recati presso gli uffici e le sedi dello stabilimento siderurgico di Taranto. L’obiettivo era acquisire documenti relativi alle emissioni, in particolare nella zona cokeria e riguardanti il benzene. Questa azione è stata disposta dai pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, nell’ambito di un’inchiesta che ipotizza i reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose.

Secondo quanto si apprende, i carabinieri del Noe di Lecce hanno agito in risposta a un ordine di acquisizione di documenti. L’obiettivo era ottenere informazioni sulle emissioni dello stabilimento siderurgico di Taranto, in particolare nella zona cokeria e riguardanti il benzene. Questa azione è stata disposta dai pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, che stanno conducendo un’inchiesta sui reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×