Indagini della Digos su 75 anarchici e antagonisti: 18 misure cautelari dopo la manifestazione nazionale anarchica a **Torino - Occhioche.it
Introduzione:
La Digos della questura di Torino, in collaborazione con la procura del capoluogo piemontese e i pm Paolo Scafi e Enzo Bucarelli, sta conducendo un’indagine su 75 anarchici e antagonisti, provenienti da diverse città italiane come Roma, Milano, Livorno, Alessandria e Cuneo. ‘indagine ha portato all’emissione di 18 misure cautelari, tra cui due arresti domiciliari e diversi divieti o obblighi di dimora, per i reati di devastazione, violenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale.
Sottotitolo: “Un corteo non preavvisato e gravi disordini nel centro di Torino“
Circa mille anarchici hanno dato vita a un corteo non preavvisato nel centro della città, durante il quale si sono verificati gravi disordini. Sono stati lanciati bombe carta e corpi contundenti contro le forze dell’ordine e sono stati danneggiati numerosi esercizi pubblici, banche, arredi urbani, monumenti, autovetture private, causando danni quantificati in oltre 630mila euro. Inoltre, diversi agenti di polizia sono rimasti feriti, uno dei quali con una prognosi di cento giorni.
Sottotitolo: “37 anarchici identificati e 28 denunciati per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e resistenza a pubblico ufficiale”
La mattina del 4 marzo, in occasione dell’arrivo a Torino dei numerosi manifestanti provenienti da diverse città italiane e straniere, sono stati organizzati controlli preventivi che hanno portato all’identificazione di 37 anarchici. Questi ultimi sono stati trovati in possesso di numeroso materiale come caschi, maschere antigas, martelli, piedi di porco, frombole, bastoni, bombe carta, petardi, aste, scudi, coltelli, accette e materiale per travisarsi. Di questi 37 anarchici, 28 sono stati denunciati per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e resistenza a pubblico ufficiale.
Sottotitolo: “18 misure cautelari emesse dalla Digos di Torino“
*’indagine condotta dalla Digos di Torino ha portato all’emissione di 18 misure cautelari, tra cui due arresti domiciliari e diversi divieti o obblighi di dimora. Le misure cautelari sono state emesse per i reati di devastazione, violenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale. Le indagini hanno coinvolto un totale di 75 anarchici e antagonisti provenienti da diverse città italiane come Roma, Milano, Livorno, Alessandria e Cuneo. ‘indagine è ancora in corso e ulteriori dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane.
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…
Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…
Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…