Categories: Notize Roma

Industria di marca domina il settore del largo consumo

L’Industria di marca: preferita dai consumatori italiani

Secondo uno studio condotto da Adacta International per Centromarca, i prodotti delle marche industriali godono di una netta preferenza da parte dei consumatori italiani. Questa preferenza si basa su elementi come affidabilità, sicurezza, qualità distintiva, prestazione, unicità delle formulazioni, versatilità di utilizzo e sostenibilità. Nonostante la crescente presenza delle private label e dei discount, i dati di NielsenIQ di dicembre 2023 confermano che l’Industria di marca detiene una quota di mercato a valore del 68,4%, una delle più alte in Europa.

I punti di forza dei prodotti dell’Industria di marca

Lo studio di Adacta International, basato su interviste a oltre 40.000 consumatori, ha rivelato che i prodotti dell’Industria di marca sono considerati premianti dai consumatori per diversi motivi. Vittorio Cino, Direttore generale di Centromarca, sottolinea che i consumatori preferiscono i prodotti dell’Industria di marca per la loro affidabilità, sicurezza, qualità distintiva, efficacia della prestazione e attenzione per la sostenibilità. Altri punti di forza sono l’eccellenza delle materie prime, l’esclusività di brevetti e formulazioni, la competenza produttiva e l’ampiezza delle gamme. I consumatori percepiscono l’Industria di marca come innovativa, in grado di creare nuovi mercati, investire sul territorio e progettare prodotti in linea con le esigenze delle famiglie.

Le aspettative dei consumatori per il futuro dell’Industria di marca

Lo studio di Adacta International ha anche indagato sulle aspettative dei consumatori riguardo all’evoluzione dei prodotti dell’Industria di marca. Le interviste condotte su un campione di uomini e donne responsabili degli acquisti hanno rivelato diverse richieste. I consumatori desiderano una comunicazione più chiara sul valore intrinseco dei prodotti rispetto al costo, una promozionalità più frequente e una maggiore versatilità di utilizzo dei prodotti. Inoltre, i consumatori si aspettano che l’Industria di marca si impegni maggiormente nella sostenibilità, ad esempio utilizzando materie prime riciclate, riducendo l’impatto ambientale dei processi produttivi e riducendo gli sprechi.

I consumatori chiedono anche alle Industrie di marca di sostenere le comunità, generare opportunità di lavoro e formazione, prestare attenzione ai produttori locali e presidiare il benessere dei lavoratori. Inoltre, i consumatori desiderano che l’Industria di marca continui a migliorare la qualità dei prodotti, riducendo l’utilizzo di additivi, consumi idrici e migliorando la qualità delle materie prime. Infine, i consumatori si aspettano il supporto dei brand per bilanciare meglio la propria dieta.

Luisa Vassanelli, Head of innovation di Adacta International, sottolinea che i prodotti dell’Industria di marca hanno un vantaggio netto sulla concorrenza della marca del distributore in termini di valore percepito, innovazione, varietà, unicità, qualità e packaging. La sfida futura per le Industrie di marca sarà quella di attualizzare questi elementi in modo distintivo e di dare consistenza all’etica comportamentale delle aziende.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

22 minuti ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago