Categories: Notize Roma

Influencer e Intelligenza Artificiale al Festival di Filosofia di Ischia

In-Philosophy Festival: Identità artificiali e la necessità di regolamentare il mondo degli influencer

Il Festival internazionale di filosofia di Ischia, noto come In-Philosophy Festival, ha annunciato la sua decima edizione con il tema “Identità artificiali. Online o offline, questo è il problema”. La call for papers è aperta a pensatori, ricercatori e giovani studenti di filosofia di tutto il mondo, che avranno tempo fino al 15 aprile per proporre relazioni e approfondimenti su questo tema.

Il festival, che si svolgerà dal primo al 22 settembre, offrirà una varietà di eventi tra cui laboratori, conferenze, talk, presentazioni di libri con personaggi della cultura nazionale e internazionale, giornate ecologiche, mostre d’arte e performance. L’evento è promosso dall’associazione InSophia e ha guadagnato una solida reputazione come punto di riferimento per studiosi e appassionati di filosofia.

Raffaele Mirelli, direttore del festival, ha commentato: “Siamo entusiasti di proporre un tema così attuale e delicato. Nel mondo virtuale, esistono molte versioni di noi stessi e la condivisione di foto, pensieri e interessi ci permette di creare rappresentazioni di sé online, veri e propri sé digitali. Questo ci pone di fronte a un dilemma: dobbiamo essere noi stessi online o offline? È un paradosso che riflette il tempo in cui viviamo”.

L’impatto degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale sulle vite di ognuno

Il tema delle identità artificiali solleva questioni importanti riguardo all’impatto degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale sulle vite delle persone. L’uso sempre più diffuso dei social media ha portato alla proliferazione degli influencer, che spesso si trovano ad affrontare l’odio online da parte degli haters.

L’esplosione dei social media ha reso più facile per le persone creare una presenza online e condividere aspetti della propria vita. Tuttavia, questo ha anche portato a una maggiore esposizione e a un aumento del cyberbullismo. La necessità di regolamentare il mondo degli influencer è diventata sempre più evidente, al fine di proteggere la loro integrità e garantire un ambiente online sicuro.

Il Festival di filosofia di Ischia come punto di riferimento culturale

Il Festival di filosofia di Ischia è diventato un punto di riferimento culturale per studiosi e appassionati di tutto il mondo. La sua decima edizione, incentrata sul tema delle identità artificiali, promette di offrire una riflessione approfondita su come la tecnologia sta influenzando la nostra percezione di noi stessi e del mondo che ci circonda.

Attraverso laboratori, conferenze e presentazioni di libri, il festival fornirà una piattaforma per discutere le sfide e le opportunità che le identità artificiali presentano nella società contemporanea. Saranno presenti anche personaggi di spicco della cultura nazionale e internazionale, che contribuiranno a rendere l’evento ancora più stimolante e coinvolgente.

Il Festival di filosofia di Ischia si conferma come un evento di grande rilevanza per la comunità filosofica e per tutti coloro che sono interessati a esplorare le complessità della nostra identità in un’era sempre più dominata dalla tecnologia.

Redazione

Recent Posts

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

2 ore ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

3 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

4 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

4 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

5 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

5 giorni ago