Categories: Benessere

Influenza: picco superato ma virus e contagi ancora in aumento

L’influenza raggiunge il picco, ma la stagione è ancora lunga

L’influenza ha raggiunto il suo picco nell’ultima settimana del 2023, ma la stagione influenzale è tutt’altro che finita. Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, l’influenza continuerà a diffondersi almeno fino alla metà di febbraio. Finora, oltre 6,7 milioni di italiani sono stati colpiti da sindromi simil-influenzali, di cui oltre 1 milione solo nella prima settimana di gennaio 2024. Questa è stata definita come “la peggiore influenza degli ultimi 15 anni”. Secondo Pregliasco, dovremo aspettarci un numero simile di contagi nei prossimi giorni, arrivando a un totale di 14-15 milioni di casi.

Secondo Pregliasco, la riduzione significativa dei casi nella fascia d’età più giovane, che contribuisce maggiormente al numero totale di casi simil-influenzali, indica che il picco è stato raggiunto. Tuttavia, l’esperto avverte che l’epidemia segue una curva a campana, il che significa che quando si raggiunge il picco, si è solo a metà del percorso. Quindi, anche se i casi diminuiranno, ci saranno ancora un numero significativo di contagi nel prossimo futuro. Pregliasco sottolinea l’importanza della vaccinazione, anche se tardiva, come misura preventiva.

L’importanza della vaccinazione

Secondo Pregliasco, la vaccinazione rimane una raccomandazione valida nonostante il picco dell’influenza sia stato superato. L’esperto sottolinea che la vaccinazione può aiutare a ridurre la diffusione del virus e a proteggere le persone dai sintomi gravi dell’influenza. Anche se la stagione influenzale è ancora in corso, Pregliasco consiglia di considerare la vaccinazione come una misura preventiva.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Nonostante il picco dell’influenza sia stato superato, Pregliasco avverte che la stagione influenzale non è ancora finita. Ci si può aspettare un numero significativo di casi nei prossimi giorni, anche se la tendenza è alla diminuzione. L’esperto consiglia di continuare a seguire le misure di prevenzione, come il lavaggio delle mani frequente, l’uso di mascherine e il distanziamento sociale, per ridurre il rischio di contagio.

In conclusione, nonostante il picco dell’influenza sia stato raggiunto, la stagione influenzale è ancora in corso. È importante rimanere vigili e adottare misure preventive come la vaccinazione e le pratiche igieniche per proteggersi dall’influenza.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

5 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

6 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago