Categories: Notizie

Iniziativa ESG di Federimprese Europa e Cne per promuovere la sostenibilità nelle aziende

Il progetto avviato da Federimprese Europa in sinergia con la Confederazione Nazionale Esercenti (CNE) si propone di guidare le aziende verso un modello di sostenibilità integrata, che consideri le dimensioni ambientale, sociale e di governance (ESG). Iniziato nel 2025, questo programma ha portato alla creazione di un apposito dipartimento, un registro per i Sustainability Manager (SMC) e un Comitato Tecnico Scientifico, il quale ha il compito di analizzare l’impatto dei progetti presentati.

Funzioni del sustainability manager

Il Sustainability Manager riveste un ruolo fondamentale, poiché è responsabile della redazione di un assessment dettagliato che descriva la situazione attuale dell’azienda in relazione agli obiettivi di sostenibilità. Questo processo implica un’analisi approfondita dell’impatto ambientale delle attività aziendali, nonché delle attrezzature e delle risorse utilizzate. L’intento è di fornire un quadro chiaro che consenta di individuare aree di miglioramento e opportunità di intervento.

Una volta raccolti e analizzati i dati, il Sustainability Manager elabora un report da presentare al Comitato Tecnico, il quale esamina le informazioni e stabilisce quanto lavoro resta da fare per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Questo processo include la creazione di un piano triennale che delinea le azioni necessarie per implementare le pratiche ESG, supportato da una pianificazione strategica per accedere a risorse di finanza agevolata.

Monitoraggio e implementazione delle strategie

Un elemento cruciale del progetto è il monitoraggio costante durante l’intero ciclo di attuazione delle strategie di sostenibilità. Questo approccio assicura che ogni fase del piano venga seguita con attenzione, consentendo di apportare modifiche o aggiustamenti in base ai risultati ottenuti. Il Comitato Tecnico Scientifico gioca un ruolo essenziale in questo processo, garantendo che le aziende rispettino gli standard e gli obiettivi stabiliti.

La collaborazione tra Federimprese Europa e CNE rappresenta un passo importante verso la promozione di pratiche aziendali più sostenibili, con un focus particolare sul capitale umano. L’iniziativa non solo intende migliorare la competitività delle imprese, ma anche generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Attraverso un impegno costante e una strategia ben definita, le aziende possono affrontare le sfide della sostenibilità e contribuire a un futuro più responsabile e consapevole.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Mielofibrosi: il dottor Vannucchi presenta un innovativo inibitore Jak come importante avanzamento terapeutico

Il professor Vannucchi presenta il momelotinib, un nuovo trattamento per la mielofibrosi, durante un incontro…

53 minuti ago

Interruzione dei servizi di trasporto pubblico a Milano il 14 febbraio: dettagli sugli orari e le linee colpite dallo sciopero

Milano si prepara a uno sciopero di 24 ore il 14 febbraio 2025, indetto da…

55 minuti ago

A Sanremo prende il via l’iniziativa ‘La strada contro il bullismo’ con la partecipazione di Giusy Versace, Manuel Bortuzzo e Annalisa Minetti

L'Accademia dei Campioni lancia 'La strada contro il bullismo' al 75mo Festival di Sanremo, coinvolgendo…

58 minuti ago

Sanremo 2025: Analisi dei look della seconda serata, Bianca Balti incanta mentre Lucio Corsi sorprende negativamente con il suo outfit ispirato a Yattaman

Piume e paillettes dominano la seconda serata del Festival di Sanremo 2025, con look audaci…

1 ora ago

Sanremo 2025, Morgan critica i concorrenti: “Insopportabili e privi di originalità”

Morgan critica aspramente il Festival di Sanremo 2025, definendolo privo di originalità, ma trova un…

1 ora ago

“Heart to Heart”: il tour benefico di Sumeet Tappoo per la solidarietà musicale

Il tour "Heart to Heart" di Sumeet Tappoo a Milano promuove amore e solidarietà, sostenendo…

1 ora ago