Categories: Municipio Roma XV

Iniziativa “Strade scolastiche” a Labaro: successa la prima sperimentazione per la sicurezza dei bambini

La recentissima sperimentazione di “Strade scolastiche” a Labaro rappresenta un passo significativo verso la promozione della mobilità urbana sostenibile nelle scuole romane. Questa iniziativa si colloca nell’ambito della “Settimana europea della mobilità”, un progetto della Commissione Europea che mira a sensibilizzare le comunità sui temi della mobilità sostenibile. Il Municipio XV, in collaborazione con l’Assessorato capitolino alla Mobilità, ha intrapreso un’importante iniziativa per garantire sicurezza e serenità negli spazi circostanti le scuole.

sperimentazione e partecipazione degli studenti

eventi nella pedonalizzazione di Largo Castelseprio

Largo Castelseprio ha fatto da cornice a una mattinata vivace e coinvolgente, nella quale gli studenti dell’IC Lucio Fontana hanno partecipato a diverse attività ricreative. Grazie alla temporanea pedonalizzazione della zona, i ragazzi e gli insegnanti hanno potuto godere di un ambiente sicuro, libero dal traffico e dal rumore del traffico veicolare, per dedicarsi a giochi e attività ludiche. Questo evento ha permesso di creare una comunità partecipativa, unendo studenti, insegnanti e famiglie in un contesto che enfatizza la sicurezza e il divertimento.

La scelta di Largo Castelseprio per la sperimentazione non è casuale, ma si inserisce in un piano più ampio che comprende l’implementazione di aree sicure nei pressi delle scuole. Durante la giornata, la Polizia Locale ha svolto un ruolo cruciale, garantendo la sicurezza e il buon svolgimento delle attività, sostenendo così l’importanza di iniziative similari in futuro. L’interesse e la partecipazione degli studenti sono stati evidenti, dimostrando come la comunità scolastica risponda positivamente all’implementazione di misure per la sicurezza e la mobilità.

strategie per la mobilità urbana sostenibile

la visione del Municipio XV

Il progetto “Strade scolastiche” non si limita a una singola giornata di eventi, ma rappresenta la prima fase di un programma che prevede la realizzazione di altre due strade scolastiche in zone adiacenti, come Via Serra e Via Brembio. Questi interventi mirano a decongestionare il traffico nelle aree circostanti le scuole, creando spazi protetti e favorendo la mobilità attiva, sia a piedi che in bicicletta. La scelta di promuovere un ambiente più sano e sicuro è parte di una strategia più ampia del Municipio XV per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ridurre l’inquinamento e promuovere stili di vita attivi tra i più giovani.

Le strade scolastiche saranno progettate per limitare l’accesso ai veicoli nei momenti di maggiore afflusso scolastico, permettendo così ai bambini di muoversi liberamente e in sicurezza. Questo approccio non solo aiuta a proteggere i più giovani, ma contribuisce anche a instillare consapevolezza rispetto all’importanza della mobilità sostenibile fin dalla giovane età. Le politiche di mobilità scolastica di questo tipo possono fornire un modello per altre città, dimostrando come le iniziative locali possano avere un impatto positivo non solo sulla sicurezza, ma anche sulla salute e sul benessere della comunità.

collaborazione tra enti e comunità

il ruolo degli assessori e della polizia locale

La riuscita dell’iniziativa è frutto di una collaborazione attiva tra diversi enti e rappresentanti della comunità. Gli Assessori alle Politiche Ambientali, Scuola e Cultura del Municipio XV, Marcello Ribera e Tatiana Marchisio, hanno sottolineato l’importanza di iniziative che favoriscono non solo la sicurezza dei bambini, ma anche l’educazione alla mobilità responsabile. La loro dichiarazione ha messo in evidenza il potenziale di ulteriori programmi che potrebbero seguire, promettendo un’attenzione continua al miglioramento della mobilità scolastica.

La Polizia Locale ha giocato un ruolo essenziale nella giornata di sperimentazione, fornendo supporto logistico e garantendo che tutti potessero godere dell’evento senza preoccupazioni. La presenza degli agenti ha contribuito a creare un ambiente di fiducia e sicurezza, e hanno dimostrato l’importanza di unire forze per il bene della comunità. Con l’impegno congiunto di amministratori locali, scuole e cittadini, iniziative come questa possono rappresentare un cambio significativo nella cultura della mobilità nelle città.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

2 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

2 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

2 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

2 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

2 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

2 giorni ago