Inizio lavori sul Ponte sullo Stretto di Messina: tempistiche per la sua realizzazione - avvisatore.it
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha sottolineato l’importanza del Ponte sullo Stretto di Messina durante un question time al Senato. Secondo Salvini, questa infrastruttura porterà lavoro, sviluppo e crescita non solo alle due regioni interessate, ma a tutto il Paese. Ha citato i dati di enti terzi, come Open Economics, che prevedono ricadute occupazionali e di ricchezza in tutte le regioni italiane. In particolare, la Lombardia sarà la prima regione a beneficiare dell’incremento del PIL e dei posti di lavoro creati. Salvini ha definito il Ponte sullo Stretto di Messina come un’opera che unisce l’intero Paese.
Secondo la società costruttrice, il Ponte sullo Stretto di Messina ridurrà notevolmente i tempi di percorrenza. I servizi ferroviari diretti tra Villa San Giovanni e Messina Centrale impiegheranno circa 15 minuti, rispetto ai 120 minuti attuali per i treni passeggeri e almeno 180 minuti per i treni merci. Anche i tempi di percorrenza su strada saranno notevolmente ridotti, con un tempo stimato di circa 10/13 minuti tra lo svincolo di Santa Trada e lo svincolo di Giostra, rispetto ai 70 minuti attuali per le auto e ai 100 minuti per i mezzi merci.
La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina avrà un significativo impatto occupazionale. Durante il periodo di cantiere, si prevede che saranno impiegati mediamente 4.300 addetti all’anno, con un picco di 7.000 addetti nel periodo di maggiore produzione. Nel complesso, durante i 7 anni di durata del cantiere, si stima che saranno generati circa 30.000 posti di lavoro diretti all’anno. A questi si aggiungeranno ulteriori 90.000 posti di lavoro indiretti e indotti, per un totale di 120.000 unità lavorative generate dall’opera.
Inoltre, la società costruttrice assicura che il Ponte sullo Stretto di Messina sarà in grado di resistere a un sisma di magnitudo 7,1 Richter senza subire danni. Anche in condizioni di vento con velocità superiori a 300 km/h, l’infrastruttura manterrà ulteriori margini di sicurezza. Inoltre, è stata calcolata l’analisi statica con la presenza di quattro treni di 750 metri, dimostrando la percorribilità ferroviaria in qualsiasi posizione.
La società Stretto di Messina ha approvato la relazione di aggiornamento del progetto definitivo sul Ponte sullo Stretto durante il Consiglio di amministrazione. Secondo la società, la fase realizzativa dell’opera sarà avviata nell’estate del 2024, con l’obiettivo di aprire il Ponte al traffico stradale e ferroviario entro il 2032.
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…