Categories: Notizie

Innovativa operazione robotica a Torino: un rene asportato a una paziente di 76 anni in anestesia locoregionale

Il mondo della chirurgia si arricchisce di un nuovo capitolo grazie a un’operazione all’avanguardia realizzata all’ospedale delle Molinette di Torino. Grazie alla tecnologia del sistema robotico Da Vinci Single Port, un’équipe di specialisti ha eseguito un intervento decisivo su una paziente di 76 anni, colpita da un tumore al rene. Questo caso rappresenta uno dei primi esempi in Europa di chirurgia robotica eseguita in anestesia locoregionale, aprendo la strada a nuove possibilità terapeutiche.

Un intervento innovativo: il contesto

La diagnosi alla paziente e la complessità del caso

Alla paziente di 76 anni è stato diagnosticato un tumore al rene destro di otto centimetri. In un primo momento, la situazione si presentava critica. L’unica opzione disponibile per tentare di salvare la vita della donna era l’asportazione radicale del rene affetto da cancro. Tuttavia, il quadro clinico complicava la decisione. La paziente soffriva di grave insufficienza respiratoria e di severa obesità, rendendo l’anestesia generale rischiosa. Gli anestesisti avevano inizialmente valutato l’intervento come inoperabile a causa del suo stato di salute.

L’approccio alternativo: anestesia locoregionale

Data l’impossibilità di procedere con l’anestesia generale, il team medico ha optato per un approccio innovativo. L’anestesia locoregionale avrebbe consentito di anestetizzare solo la zona interessata, mantenendo la paziente sveglia e cosciente. Questa scelta ha reso l’intervento chirurgico un’opzione percorribile, nonostante le difficoltà volte a garantire la sicurezza e il benessere della paziente.

Il sistema robotico Da Vinci: una tecnologia all’avanguardia

Funzionamento e vantaggi del sistema

Il sistema robotico Da Vinci Single Port, recentemente acquisito dall’ospedale delle Molinette grazie al supporto della Fondazione Crt, ha dimostrato di essere uno strumento all’avanguardia nel campo della chirurgia urologica. La tecnologia prevede l’uso di un unico accesso di 2,5 centimetri, attraverso il quale sono stati inseriti quattro strumenti miniaturizzati. Questo approccio riduce il trauma chirurgico e le ferite post-operatorie.

L’esperienza del team chirurgico

Guidato dal dottor Paolo Gontero, il team ha sfidato le convenzioni, dimostrando che precisione e innovazione possono lavorare insieme per risultati straordinari. Durante l’operazione, la manovrabilità e la delicatezza degli strumenti, paragonabili ai tentacoli di un polipo, hanno consentito di minimizzare il trauma sulla paziente. La velocità e la precisione dei movimenti sono stati elementi chiave che hanno contribuito alla buona riuscita dell’intervento.

Il recupero della paziente e le prospettive future

Dimissione e follow-up

Dopo soli tre giorni di ricovero, la paziente è stata dimessa in buone condizioni, segno del successo dell’operazione e definitivo riconoscimento delle potenzialità della chirurgia robotica. Un recupero così rapido è particolarmente significativo, considerando le complessità cliniche che la donna affrontava prima dell’intervento.

Riconoscimento delle eccellenze torinesi

Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo. La combinazione tra tecnologie avanzate e professionalità medica rappresenta una nuova frontiera per la chirurgia, confermando ulteriormente le eccellenze del sistema sanitario torinese. Questo caso non è solo un esempio di innovazione, ma anche una fonte di speranza per pazienti in condizioni simili in tutto il mondo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

18 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago