Intensa attività di spattering e esplosioni alla Bocca Nuova di Stromboli

Intensa attivita di spattering Intensa attivita di spattering
Intensa attività di spattering e esplosioni alla Bocca Nuova di Stromboli - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 23 Giugno 2024 by Luisa Pizzardi

Un’intensa attività di spattering e esplosioni, accompagnate da emissioni di lava, sta caratterizzando il vulcano Stromboli dalla 14. La lava fuoriesce in modo modesto sulla parte alta della Sciara del Fuoco, con un fronte lungo circa un centinaio di metri, mentre si osserva il rotolamento di blocchi fino alla costa. I dettagli sono riportati in un documento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo di Catania.

Aumento dei valori del tremore vulcanico

Verso le 05:20, l’INGV ha registrato un aumento dei valori dell’ampiezza media del tremore vulcanico che è rapidamente salito da alto a molto alto, mantenendosi su quest’ultimo livello. Il picco massimo è stato toccato alle 12:30.

Problemi tecnici nel sistema di rilevazione dei maremoti

Da ieri, l’università di Firenze ha comunicato al dipartimento nazionale della Protezione Civile un’interruzione nel sistema di rilevazione dei maremoti al largo di Stromboli, gestito dall’ateneo toscano, a causa di un problema tecnico. Si prevede un intervento urgente nei prossimi giorni per valutare la possibilità di ripristino del sistema.

Misure di sicurezza attivate dalla Protezione Civile regionale

Il capo della Protezione Civile regionale, *Salvo Cocina, ha preso contatto con il responsabile delle emergenze del Dipartimento Nazionale, il prefetto di Messina e il sindaco di Lipari in merito all’attività in corso a Stromboli. È stata attivata la procedura operativa interna che prevede un costante monitoraggio da parte dei Centri competenti. Si è inoltre raccomandato al sindaco di informare precauzionalmente la popolazione e soprattutto le guide turistiche affinché adottino massima prudenza e, se necessario, sospendano le escursioni.*

Approfondimenti

    Il testo dell’articolo riguarda l’attività vulcanica intensa che si sta verificando sul vulcano Stromboli, situato nell’arcipelago delle Isole Eolie, in Italia. Ecco una panoramica dettagliata dei personaggi, luoghi e eventi menzionati nel testo:

    1. Stromboli: Vulcan attivo situato nell’arcipelago delle Isole Eolie, noto per le sue eruzioni regolari di lava e lapilli. La vulcanicità di Stromboli è di tipo esplosivo ed è caratterizzata da esplosioni gassose frequenti che proiettano lava fusa fino alla Sciara del Fuoco, la parte della costa dove di solito avvengono le eruzioni.

    2. Sciara del Fuoco: Parte della costa di Stromboli dove avvengono le eruzioni vulcaniche e i flussi di lava scendono verso il mare. È un’area ad alto rischio durante le eruzioni.

    3. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): Organizzazione italiana che si occupa della sorveglianza e della ricerca in campo geofisico e vulcanologico, responsabile della monitoraggio dell’attività dei vulcani italiani, inclusi Stromboli e l’Etna.

    4. Catania: Città situata in Sicilia, dove ha sede l’Osservatorio Etneo dell’INGV.

    5. Protezione Civile: Ente italiano preposto alla protezione civile e alla gestione delle emergenze sul territorio nazionale.

    6. Università di Firenze: Istituzione accademica che ha un ruolo nel monitoraggio dei maremoti al largo di Stromboli.

    7. Salvo Cocina: Capo della Protezione Civile regionale, coinvolto nel coordinamento delle misure di sicurezza in risposta all’attività vulcanica di Stromboli.

    8. Dipartimento Nazionale: Presumibilmente il dipartimento nazionale della Protezione Civile, che è coinvolto nelle decisioni e nelle azioni di gestione delle emergenze a livello nazionale.

    9. Prefetto di Messina: Rappresentante del governo italiano nella provincia di Messina, coinvolto nella gestione delle emergenze e della sicurezza legate all’attività di Stromboli.

    10. Lipari: Comune delle Isole Eolie, di cui fa parte Stromboli, e situato sull’isola di Lipari. Il sindaco di Lipari è coinvolto nelle misure di sicurezza e nell’informazione alla popolazione locale.

    L’articolo illustra la situazione attuale dell’attività vulcanica a Stromboli e le misure messe in atto dalle autorità competenti per garantire la sicurezza della popolazione e dei visitatori nell’area interessata. La costante sorveglianza e le azioni preventive svolgono un ruolo fondamentale nel gestire i potenziali rischi legati all’eruzione di un vulcano attivo come Stromboli.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×