Il 14 febbraio, Milano vivrà un'importante giornata di sciopero dei mezzi pubblici, con fermate programmate per autobus, tram e metropolitana. I cittadini sono invitati a informarsi sugli orari e sulle linee interessate per pianificare al meglio i propri spostamenti. Per dettagli aggiornati su orari e servizi garantiti, consultare il sito ufficiale del trasporto pubblico milanese
Milano si sta preparando per una significativa mobilitazione che interesserà i mezzi pubblici per un’intera giornata. Il 14 febbraio 2025, i cittadini milanesi si troveranno ad affrontare uno sciopero di 24 ore, indetto dal sindacato AL Cobas. Secondo le informazioni fornite da Atm, il servizio di bus, tram e metropolitane non sarà operativo dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine della giornata lavorativa.
Le ragioni di questa mobilitazione sono molteplici e toccano aspetti fondamentali per i lavoratori del settore. In particolare, lo sciopero è stato indetto per contestare la liberalizzazione e la privatizzazione dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM. I sindacati richiedono anche la reinternalizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale, attualmente gestiti tramite appalti o subappalti.
Un altro aspetto centrale della protesta è il progetto “Milano Next”, che prevede la trasformazione di ATM S.p.A. in un’Azienda Speciale del Comune di Milano, con l’affidamento diretto dei servizi. I lavoratori chiedono, inoltre, che il trasporto pubblico diventi gratuito per gli utenti. Tra le richieste ci sono anche misure per garantire il distanziamento tra conducenti e passeggeri, come l’inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa.
In aggiunta, i manifestanti chiedono una maggiore attenzione alla pulizia, igienizzazione e sanificazione dei mezzi e degli ambienti di lavoro. La sicurezza dei lavoratori è un altro tema di primaria importanza: si richiede l’implementazione di sistemi di protezione passivi per tutelare il personale più esposto a possibili atti di violenza.
Le richieste non si limitano a questi punti: i lavoratori chiedono anche di poter usufruire delle ferie, l’adozione di piani aziendali per nuove assunzioni e la trasformazione dei contratti a tempo parziale. Infine, è stato richiesto un aumento di 150 euro netti per tutti i dipendenti, in risposta agli aumenti ritenuti insufficienti previsti dai contratti nazionali. Le questioni aziendali sollevate includono anche indennità ferie, turni particolari e vestiario.
La giornata di sciopero del 14 febbraio si preannuncia quindi come un momento decisivo per il settore dei trasporti a Milano, con l’intento di far sentire la voce dei lavoratori e ottenere risposte concrete dalle autorità competenti.
Il professor Vannucchi presenta il momelotinib, un nuovo trattamento per la mielofibrosi, durante un incontro…
L'Accademia dei Campioni lancia 'La strada contro il bullismo' al 75mo Festival di Sanremo, coinvolgendo…
Piume e paillettes dominano la seconda serata del Festival di Sanremo 2025, con look audaci…
Morgan critica aspramente il Festival di Sanremo 2025, definendolo privo di originalità, ma trova un…
Il tour "Heart to Heart" di Sumeet Tappoo a Milano promuove amore e solidarietà, sostenendo…
La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 ha raggiunto 11.700.000 spettatori e il 64,5%…