Categories: Notizie

Intervento della guardia costiera a Molfetta: ispezione su 17 aziende per inquinamento ambientale

Un’importante operazione condotta dal personale militare del nucleo speciale d’intervento del comando generale del corpo delle capitanerie di porto di Roma ha avuto luogo nella mattinata di oggi, portando alla luce potenziali violazioni ambientali a carico di diverse aziende nel territorio pugliese. Questa azione, coordinata dalla Procura di Trani, coinvolge 17 ditte presenti nel consorzio ASI di Molfetta, nel Barese, e mira a tutelare l’ambiente e la salute pubblica.

Indagini sul consorzio ASI di Molfetta

I reati contestati agli indagati

Le indagini hanno portato all’apertura di un fascicolo che vede quattro indagati, tra cui i rappresentanti dei vertici del consorzio e dell’Asi Spa. L’accusa fondamentale formulata in concorso è quella di inquinamento ambientale, insieme a violazioni del testo unico ambientale. Ciò che rende questa situazione ancor più preoccupante è la possibilità che le aziende presenti nell’area del consorzio abbiano continuato a praticare scarichi abusivi di acque reflue, sia di origine industriale che di dilavamento.

L’illecito comportamento dei vertici del consorzio ASI ha presumibilmente portato a un grave deterioramento delle risorse idriche locali, con conseguenze dirette sulla falda acquifera e su vaste aree del sottosuolo. Questa situazione richiede un intervento urgente per comprendere l’estensione del danno e prendere misure appropriate per la salvaguardia dell’ambiente.

La violazione delle normative ambientali

La Procura di Trani ha formulato l’ipotesi che le aziende in questione possano non aver rispettato le normative che regolano il trattamento dei reflui industriali. Questo passaggio è cruciale per comprendere le responsabilità legate al corretto conferimento e gestione dei rifiuti prodotti all’interno delle aree commerciali del consorzio.

I rilievi effettuati suggeriscono una necessità di verifica approfondita non solo rispetto alle singole attività industriali, ma anche riguardo la presenza delle autorizzazioni ambientali prescritte. Questa situazione potrebbe avere un impatto significativo non solo sulla salute pubblica, ma anche sull’ecosistema marino-costiero della zona.

Monitoraggio ambientale e supporto operativo

Le attività di monitoraggio della guardia costiera

Un’importante fase dell’inchiesta è stata caratterizzata da attività di monitoraggio ambientale condotte nei mesi precedenti. Il personale della guardia costiera di Bari, coadiuvato da un laboratorio mobile composto da esperti biologi, ha effettuato rilevamenti ed analisi ambientali per valutare la situazione attuale dell’area. L’utilizzo di un elicottero ha consentito di avere una visione d’insieme preziosa per verificare eventuali anomalie nella gestione delle acque reflue.

Documentazione acquisita per le indagini

Oltre alle analisi sul campo, le autorità hanno anche proceduto all’acquisizione di documenti presso vari enti istituzionali, tra cui Regione Puglia, Comune di Molfetta, Città Metropolitana di Bari, ARPA Puglia, Acquedotto Pugliese, Consorzio ASI e Autorità Idrica Pugliese. La raccolta di queste informazioni è essenziale per ricostruire il quadro normativo in cui le ditte operano e per accertare eventuali omissioni o irregolarità.

L’operazione messa in atto dalle autorità rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro il crimine ambientale, evidenziando l’importanza della vigilanza sul rispetto delle normative e sulla tutela del patrimonio ambientale. Solo con un’opportuna sorveglianza e sanzioni adeguate si può sperare di prevenire ulteriori danni all’ecosistema e garantire la sicurezza sanitaria per la popolazione locale.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

14 ore ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

15 ore ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

1 giorno ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

2 giorni ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

5 giorni ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

7 giorni ago