Categories: comunicato

Intervista a Marco Manzo: il teoreta dello stile ornamentale su pelle e su scultura

Abbiamo il piacere di intervistare un artista di fama nazionale e internazionale nel campo artistico contemporaneo. Stiamo parlando del tatuatore romano e scultore Marco Manzo, che ha all’attivo oltre 75 premi in alcune delle più importanti rassegne d’arte e convention del settore.

“Mi ritengo un uomo fortunato perché ho fatto delle mie passioni il mio lavoro. Il lavoro di tatuatore rappresenta normalmente momenti fondamentali della vita di una persona e quindi è un onore poterli conoscere e poterli rappresentare in forma grafica sulla loro pelle. Un legame che dura per sempre.

Per rendere immortale il mio tratto, negli anni ho realizzato una serie di sculture che riportano le incisioni dei miei tatuaggi. Questo per rendere la mia incisione duratura nel tempo. I momenti più emozionanti della presentazione di queste sculture sono state la partecipazione alla Biennale d’arte di Venezia, la cura dei Nuovi linguaggi d’Arte contemporanea presso il Senato della repubblica. momenti importanti che hanno legittimato anche il tatuaggio stesso come espressione artistica.”

Manzo è uno scultore contemporaneo di fama internazionale. Lavora su bronzo, marmo, ceramica, videoarte e alluminio. La sua produzione è riconoscibile e a lui riconducibile. Ed ha fatto ingresso in alcuni dei musei di arte contemporanea più importanti fino ad arrivare alla Biennale d’Arte di Venezia. Manzo non è solo uno scultore di fama ma anche un uomo di cultura. Tant’è vero che gli è stata affidata la cura di più musei di arte contemporanea e dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea al senato della repubblica. Il valore delle opere scultoree di Marco Manzo è in continua crescita e le sue opere rappresentano un cambiamento storico positivo nel mondo dell’arte, segnando una nuova tappa. Marco Manzo è stato più volte menzionato come uno dei massimi rappresentanti dei cambiamenti artistici di questo secolo. Per quanto riguarda le quotazioni sono consultabili sull’Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini. Volume che ambisce ad essere il mezzo più importante per la consultazione delle quotazioni d’arte in Italia.

 

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

23 ore ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

7 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago