"Introdotta la prima protezione 'd'urgenza' per stalking con il nuovo Ddl" - avvisatore.it
Il braccialetto elettronico “d’urgenza” è stato applicato a un trentenne italiano residente in provincia di Monza, già condannato per stalking. La misura è stata proposta dal questore di Monza, Salvatore Barilaro, ed è stata approvata dal presidente della sezione autonoma Misure di Prevenzione di Milano, Giuseppe Cernuto. Questo è il primo caso in Italia in cui viene applicato il nuovo Ddl contro la violenza sulle donne, entrato in vigore il 9 dicembre.
La nuova normativa prevede l’applicazione del braccialetto elettronico solo in presenza di “reati spia o minacce”. Questa misura è stata introdotta per garantire una maggiore protezione alle vittime di stalking e violenza domestica. Il braccialetto elettronico permette di monitorare i movimenti dell’individuo e di intervenire tempestivamente in caso di violazione delle restrizioni imposte. Inoltre, in caso di manomissione del braccialetto, l’uomo potrà essere arrestato anche fuori flagranza di reato.
L’applicazione del braccialetto elettronico a un trentenne italiano condannato per stalking rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la violenza di genere. Questa misura permette alle vittime di sentirsi più sicure e di avere una maggiore protezione. Come sottolineato da Salvatore Barilaro, questore di Monza, “il braccialetto elettronico è uno strumento efficace per prevenire e contrastare la violenza domestica e lo stalking”. È fondamentale che le vittime si sentano supportate e che gli autori di questi reati siano tenuti sotto controllo per evitare ulteriori episodi di violenza.
In conclusione, l’applicazione del braccialetto elettronico a un trentenne italiano condannato per stalking rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la violenza di genere. La nuova normativa contro la violenza sulle donne permette di garantire una maggiore protezione alle vittime e di tenere sotto controllo gli autori di questi reati. Come affermato da Salvatore Barilaro, “è fondamentale che le vittime si sentano supportate e che gli autori di violenza siano tenuti sotto controllo”.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…