Categories: Notize Roma

Inverno tardivo e abbondanti nevicate nelle montagne lombarde

Nevicate abbondanti e temperature sottozero in Valtellina, Valchiavenna e Alta Val Seriana

Nelle zone settentrionali della Lombardia, l’inverno sembra non voler lasciare spazio alla primavera. In località come Valtellina, Valchiavenna e Alta Val Seriana le cime delle montagne sono ancora coperte di neve e le temperature continuano a mantenersi al di sotto delle medie stagionali. Gli operatori della ski-area del ghiacciaio dello Stelvio, la più elevata d’Europa, sono al lavoro per preparare la stagione dello sci estivo, che ha preso il via con abbondanti nevicate che hanno aggiunto oltre 40 centimetri allo strato preesistente.

Condizioni estreme al rifugio Dosdè: soccorsi e copiose precipitazioni nevose

Il rifugio Dosdè, situato a 2.800 metri di altitudine nel comune di Valdidentro , è stato teatro di un’operazione di soccorso da parte della Guardia di Finanza di Bormio, che ha recuperato e trasportato a valle quattro giovani bloccati dalla neve. In breve tempo sono caduti circa 50 centimetri di neve, rendendo complicata la gestione del rifugio: le temperature che scendono ancora sotto lo zero stanno scoraggiando gli escursionisti, che in pochi prenotano e mantenerlo aperto senza ospiti si rivela un onere difficilmente sostenibile per i gestori.

Meteo avverso: torrenti e fiumi in ribasso, ma problemi di scarsità idrica scongiurati

Dopo le intense piogge degli scorsi giorni, che avevano causato il rischio di esondazioni, il livello di torrenti e fiumi è finalmente in calo. Nonostante il meteo avverso di maggio e giugno, che ha caratterizzato l’inizio dell’estate, sembrano essere scongiurati problemi di scarsità idrica nei bacini idrografici già prossimi al limite della loro capacità massima.

Approfondimenti

    1. Valtellina, Valchiavenna e Alta Val Seriana
    La Valtellina, la Valchiavenna e l’Alta Val Seriana sono regioni montane della Lombardia, nel nord Italia. La Valtellina è conosciuta per i suoi paesaggi alpini mozzafiato, i suoi villaggi caratteristici e la produzione di vino, in particolare il famoso Valtellina Superiore. La Valchiavenna, situata a nord della Valtellina, è rinomata per le sue valli selvagge e le opportunità per praticare sport invernali. L’Alta Val Seriana è una regione montana che offre scenari naturali suggestivi e la possibilità di fare escursioni in mezzo alla natura.

    2. Stelvio
    Il ghiacciaio dello Stelvio è il più alto della zona alpina e si trova sullo spartiacque tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, in Italia. È famoso per essere uno dei pochi luoghi in Europa dove è possibile praticare lo sci estivo, grazie alla presenza di neve anche durante i mesi caldi dell’anno. Il Passo dello Stelvio è una popolare meta turistica per gli amanti degli sport invernali e offre panorami spettacolari.

    3. Dosdè e Valdidentro
    Il rifugio Dosdè, situato a 2.800 metri di altitudine nel comune di Valdidentro, è un importante punto di riferimento per gli escursionisti e gli amanti della montagna in Alta Valtellina. Il rifugio offre ospitalità e rifugio per chi pratica escursioni o scalate in zona. Valdidentro è un comune montano della provincia di Sondrio in Lombardia, noto per la sua bellezza naturale e le numerose attività all’aria aperta che offre ai visitatori, come escursioni, arrampicate e sport invernali.

    4. Guardia di Finanza di Bormio
    La Guardia di Finanza è un corpo di polizia ad ordinamento militare italiano, responsabile del controllo delle imposte e delle accise, della vigilanza economica e finanziaria e del contrasto al crimine economico e finanziario. La stazione di Bormio, situata in Alta Valtellina, si occupa della sorveglianza del territorio montano e dell’assistenza in situazioni di emergenza come soccorsi in montagna o salvataggi durante condizioni meteorologiche avverse.

    5. Problematiche idriche
    Le intense piogge seguite da abbondanti nevicate possono portare a problemi legati all’acqua, come esondazioni di fiumi e rischio di scarsità idrica. Il controllo e la gestione delle risorse idriche sono cruciali per prevenire situazioni di emergenza e garantire un approvvigionamento idrico adeguato per la popolazione. La costante monitoraggio del livello di acqua dei fiumi e dei bacini idrografici è fondamentale per prevedere e affrontare eventuali criticità legate alle risorse idriche.

Giordana Bellante

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

19 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

20 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

7 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago