Categories: Gossip

Investire nell’istruzione per raggiungere la pace

L’istruzione come strumento per la pace: nuove evidenze confermano il legame

La connessione tra istruzione e pace è stata confermata da una ricerca condotta dalla Global Partnership for Education (GPE) e dall’Institute for Economics and Peace di Sydney (IEP), pubblicata in occasione della Giornata internazionale dell’educazione il 24 gennaio. Secondo lo studio, i Paesi con alti tassi di completamento della scuola primaria sono generalmente più pacifici, mentre quelli con alti livelli di pace presentano un tasso di completamento della scuola secondaria del 99%. Al contrario, i Paesi con bassi livelli di pace hanno un tasso di completamento della scuola secondaria medio del 52%.

L’importanza dell’istruzione per la stabilità sociale e politica

I Paesi che investono maggiormente nell’istruzione godono di una maggiore stabilità sociale e politica. Al contrario, quelli con bassi livelli di istruzione tendono ad essere più soggetti a conflitti interni. In altre parole, un sistema educativo di qualità può contribuire a ridurre la gravità e la durata della violenza sociale, salvando così vite umane.

Investimenti nell’istruzione per promuovere la pace

La ricerca ha dimostrato che i miglioramenti nei livelli di pace sono direttamente correlati agli investimenti nell’istruzione. I Paesi che destinano maggiori risorse all’istruzione presentano livelli più elevati di pace. Ad esempio, nel 2020, la Namibia, uno dei Paesi più pacifici dell’Africa, ha registrato il sesto tasso più alto di investimenti governativi nell’istruzione a livello mondiale, in percentuale del PIL.

Colmare la lacuna di conoscenza

Nonostante gli impatti negativi dei conflitti sull’istruzione siano ampiamente riconosciuti, la ricerca sul rapporto tra pace e istruzione è stata finora limitata e obsoleta. Per colmare questa lacuna di conoscenza e fornire basi solide per politiche efficaci, la GPE ha collaborato con l’IEP per analizzare e comprendere meglio il rapporto tra istruzione e pace.

Investire nell’istruzione per costruire la pace

Il mondo ha vissuto un decennio caratterizzato da conflitti, crisi e guerre mortali. Le guerre continuano a causare vittime, sfollare civili e creare una disperata necessità di assistenza. È quindi urgente ricostruire le fondamenta per una pace duratura. L’istruzione, spesso trascurata, è invece un elemento cruciale per raggiungere questo obiettivo. Investire nell’istruzione è fondamentale per costruire la pace e garantire un futuro migliore per tutti.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

20 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

21 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago