Categories: Notize Roma

Iran, la vita delle donne sotto il giogo della repressione: l’esperienza di Hasti Diyé

Nelle ultime settimane, le condizioni di vita dei cittadini iraniani, in particolare delle donne, si sono aggravate notevolmente. ‘attivista iraniana, insegnante e ballerina Hasti Diyé, di 39 anni, ha condiviso la sua esperienza personale con l’ANSA, rivelando come la pressione e la repressione del governo iraniano abbiano raggiunto livelli estremi. A partire dall’uccisione di Mahsa Amini nel settembre del 2022, la situazione è precipitata, con le forze dell’ordine che ora monitorano ogni angolo delle strade e piazze del Paese.

‘arresto arbitrario e la paura

Hasti Diyé è stata arrestata ben due volte senza alcuna spiegazione: la prima volta a Teheran e la seconda sull’isola di Kish, un luogo noto per la sua bellezza e tranquillità. Era insieme a sua sorella quando la polizia le ha costrette, nonostante la resistenza e le urla, a salire su un taxi e le ha portate in un luogo sconosciuto. In un disperato tentativo di fuga, la sorella di Hasti ha aperto la portiera dell’auto in mezzo alla strada per buttarsi fuori.

La polizia ha continuato a filmare le due sorelle, ma non ha cercato di fermarle quando hanno tentato di scappare, avvertendole che “avevano i loro filmati e che la prossima volta sarebbero state imprigionate”. ‘esperienza ha segnato profondamente la sorella di Hasti, che da allora si è ammalata gravemente e ha paura di uscire di casa, temendo per le sue due figlie adolescenti.

La repressione sistematica

Hasti Diyé sottolinea come la sua esperienza non sia un caso isolato, ma piuttosto un esempio della repressione sistematica attuata dal governo iraniano nei confronti delle donne. Il regime, al fine di intimidire la popolazione, infligge pesanti multe, picchia e maltratta le donne, emette condanne a morte e uccide.

Uno dei colpi più duri inflitti negli ultimi mesi è stata la condanna a morte del rapper e critico del governo, Toomaj Salehi. Tra i tanti arresti, difficili da quantificare a causa del loro elevato numero, c’è anche quello della sorella di Nika Shakrami, una delle vittime della rivoluzione di Mahsa.

La resistenza e la speranza

Nonostante la paura e la repressione, le donne iraniane continuano a resistere e a lottare per i propri diritti. Hasti Diyé è una di queste, impegnata nella diffusione della consapevolezza e nella denuncia delle violazioni dei diritti umani nel suo Paese. La sua storia è un simbolo della forza e della determinazione delle donne iraniane, che non si arrendono di fronte all’oppressione e continuano a lottare per un futuro migliore.

La speranza è che la comunità internazionale possa fare sempre più pressione sul governo iraniano affinché rispetti i diritti umani fondamentali, in particolare quelli delle donne. La situazione è critica, e la resistenza delle donne iraniane continua a essere un faro di speranza in un contesto di crescente repressione.

Giordana Bellante

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

19 ore ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

7 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago