Categories: Municipio Roma X

Italia Cadetti di judo in preparazione per i Mondiali Under 18 a Lima: atleti e staff al raduno

La nazionale italiana cadetti di judo si trova in fase di preparazione presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia. Questo raduno è fondamentale per il gruppo di giovani atleti che si appresta a partecipare ai Mondiali Under 18, in programma dal 28 agosto a Lima, in Perù. Gli azzurrini, uniti dalla volontà di portare a casa risultati significativi, stanno affinando la loro preparazione con l’obiettivo di affrontare le sfide del torneo mondiale.

i convocati della squadra e lo staff tecnico

Composizione della squadra

Il team italiano per il Campionato Mondiale Cadetti è composto da un totale di 15 giovani judoka, suddivisi in 7 maschi e 8 femmine. Questa selezione di atleti rappresenta il meglio del panorama giovanile di judo in Italia. Tra i ragazzi, troviamo atleti come Thomas Ghidoni, Andrea Ruggieri, Thomas Sassi, Raffaele Sodano, e Leonardo Copat. Le categorie maschili includono pesi che variano dai 50 ai 81 kg, mentre le ragazze saranno rappresentate da talenti come Aurora Ferro, Rachele Ciavurro e Giulia Sorelli, con pesi che vanno dai 40 ai 63 kg.

Questa composizione riflette un equilibrio strategico tra diverse categorie di peso, il che permette alla squadra di competere efficacemente in vari incontri. La presenza di giovani atleti promettenti dimostra la crescita e il potenziale del judo italiano, con ogni judoka che porta con sé esperienza e determinazione per affrontare le avversità.

Lo staff tecnico

Il team è sostenuto da un gruppo di tecnici esperti e qualificati, tra cui Luca Ravanetti, Francesca Campanini e Massimiliano Pasca. A loro si uniscono il dottore Stefano Bonagura e il fisioterapista Alessandro Di Segni. Tutti questi professionisti hanno il compito di preparare gli atleti sia fisicamente che mentalmente per le gare. Il supporto dello staff tecnico gioca un ruolo cruciale nel garantire che ogni atleta sia pronto ad affrontare il fuso orario e le diverse condizioni climatiche di Lima.

le aspettative e le sfide da affrontare

Commenti dello staff tecnico

Francesca Campanini, uno dei tecnici, ha espresso fiducia nel potenziale delle ragazze, evidenziando che le categorie sono equilibrate e forniscono buone possibilità di successo. Secondo Campanini, l’obiettivo è ambizioso: mirare ad almeno una medaglia al giorno per l’Italia. La preparazione psicologica e l’abilità di mantenere la concentrazione saranno fondamentali per ottenere risultati di pregio.

Massimiliano Pasca ha sottolineato le difficoltà logistiche legate al fuso orario e alle diverse condizioni climatiche che gli atleti dovranno affrontare in Perù. Tuttavia, ha manifestato ottimismo riguardo alla preparazione e alla qualità degli atleti, convinto che questi saranno in grado di dare il massimo durante le competizioni.

Anche Luca Ravanetti ha confermato l’importanza di questo ritiro, sottolineando che si tratta dell’ultimo Mondiale Cadetti del quadriennio. La partecipazione da parte delle nazioni a questa edizione è massiccia, il che rende la competizione ancora più stimolante. Ravanetti ha infine augurato buona fortuna ai suoi atleti, esprimendo la sua fiducia nel fatto che ciascuno di loro metterà in campo il massimo impegno per raggiungere le ambite medaglie.

un evento internazionale per il judo italiano

Preparazioni e ambizioni

L’imminente Campionato Mondiale di Lima rappresenta non solo una vetrina per il talento degli atleti, ma anche un’occasione per il judo italiano di affermarsi a livello internazionale. Con un numero crescente di partecipanti da tutte le nazioni, questo evento si preannuncia come un’importante manifestazione sportiva, caratterizzata da un elevato tasso di competizione.

La preparazione meticolosa degli atleti, affiancata da un supporto tecnico qualificato, lascia ben sperare per le prestazioni della squadra italiana. Ogni judoka partecipa a questo evento con la consapevolezza che la gara è una sfida da affrontare, non solo per vincere, ma anche per rappresentare con orgoglio il proprio paese sulla scena mondiale.

L’attenzione è ora tutta rivolta a Lima, dove il sogno di medaglie e successi attende di essere realizzato dai talenti del judo italiano.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

5 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

6 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago