Italia: meteo diviso in tre zone, con instabilità al nord e caldo intenso al sud - Occhioche.it
Le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni evidenziano un’Italia caratterizzata da un clima spaccato, con continue variazioni atmosferiche. Il meteorologo Lorenzo Tedici del sito www.iLMeteo.it fornisce un’analisi dettagliata delle condizioni meteorologiche che investiranno il nostro Paese, tra perturbazioni atlantiche e picchi di calore estivo.
In mattinata, il passaggio di un’intensa perturbazione atlantica comincerà a migliorare le condizioni meteo sull’Italia. Residue piogge saranno ancora visibili nel FRIULI VENEZIA GIULIA e su parte della fascia tirrenica, mentre sporadici rovesci potrebbero verificarsi anche in PUGLIA. Le temperature subiranno un’oscillazione notevole, con massime previste intorno ai 28°C al sud, 24°C al centro, e 20°C al nord. La tendenza del clima dimostra una chiara divisione, che si accentuerà nelle ore successive a causa di un nuovo fronte atlantico in avvicinamento.
Con l’arrivo della serata, ci si aspetta un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche. A partire dalla Liguria di Levante, passando per la TOSCANA e il LAZIO, il maltempo si intensificherà, portando con sé rovesci e acquazzoni. Inoltre, anche la LOMBARDIA ORIENTALE e il TRIVENETO saranno interessati da queste instabilità. Questo cambiamento metereologico richiederà attenzione, poiché le previsioni indicano un’emergenza maltempo in combinazione con l’innalzamento delle temperature al sud, fino a raggiungere valori estivi.
Nella giornata di mercoledì 25 settembre, il nuovo fronte atlantico porterà piogge sparse e schiarite, con particolare coinvolgimento del versante tirrenico, dell’ovest SICILIA e delle MARCHE. Si prevede che il TRIVENETO risenta anch’esso di rovesci, rendendo la situazione meteorologica estremamente variabile. Le temperature al sud potrebbero raggiungere i 30°C, rappresentando un netto contrasto con le condizioni più fresche a nord.
Il giovedì rappresenterà un passaggio critico, con possibili allerta maltempo al nord. Una perturbazione più intensa scenderà dalla FRANCIA, investendo particolarmente la Liguria, le Alpi e le Prealpi nella mattinata. I temporali di forte intensità si prevedono nella Pianura Padana, in particolare nell’area orientale. In questa giornata, le temperature nell’Italia settentrionale oscilleranno verso il basso, contrariamente a quanto previsto al sud e in parte del centro, dove il caldo continuerà a persistere.
Tra venerdì e sabato, il colpo di coda dell’anticiclone porterà piovaschi sporadici al nord, con un clima più secco al centro. Infine, l’area meridionale dello stivale registrerà un innalzamento della colonnina di mercurio, con punte fino a 35°C in SICILIA, 33°C in PUGLIA e temperature comprese tra 31°C e 32°C in CALABRIA e BASILICATA. Questa fase meteo suggerisce una continua variabilità climatica, con cadenze di maltempo al nord e sole al sud, in un contesto estivo che non accenna a diminuire.
Per una visione più dettagliata, martedì 24 vedrà al nord nuvolosità variabile con piovaschi sporadici, mentre al centro il clima sarà in miglioramento, per poi peggiorare nuovamente in serata in TOSCANA. Al sud, temporali locali saranno segnalati, ma ci sarà un miglioramento complessivo. Mercoledì 25 porterà peggioramenti al nord, mentre il sud godrà di condizioni maggiormente soleggiate. Giovedì 26 sarà caratterizzato da maltempo al nord in diverse aree, ma il sud rimarrà sotto condizioni di bel tempo e caldo estivo.
La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…