Categories: Notize Roma

Italia riduce missioni navi ONG, impatto sui migranti

Ong umanitarie bloccate: 374 giorni persi a causa delle decisioni italiane

Le autorità italiane hanno deciso di assegnare porti lontani alle navi umanitarie, causando una perdita complessiva di 374 giorni durante i quali le organizzazioni non governative non sono state in grado di svolgere le loro missioni di salvataggio nel Mediterraneo. Questa denuncia arriva da Sos Humanity, un’organizzazione tedesca che ha intrapreso un’azione legale a riguardo.

Porti distanti assegnati 107 volte: conseguenze mortali

Nell’anno scorso, le navi umanitarie sono state indirizzate verso porti distanti per ben 107 volte, costringendole a percorrere un totale di 150.538 km aggiuntivi. Secondo Sos Humanity, questa è una “tattica sistematica e politica con conseguenze mortali”. Mirka Schäfer, portavoce dell’organizzazione, afferma: “Con questa pratica, il governo italiano ha impedito alle navi di soccorso di operare per più di un anno intero e ci ha inviato in giro per il mondo più di tre volte e mezzo – mentre circa 2.500 persone sono annegate nel Mediterraneo centrale!”.

Un’azione legale per porre fine a questa situazione

Sos Humanity ha intrapreso un’azione legale per mettere fine a questa situazione. L’organizzazione tedesca sta denunciando le decisioni delle autorità italiane, che hanno causato una significativa perdita di tempo e risorse per le ong umanitarie. Questa pratica ha impedito alle navi di soccorso di svolgere il loro importante lavoro di salvataggio nel Mediterraneo, mettendo a rischio la vita di migliaia di persone che cercano di fuggire da situazioni di pericolo. Sos Humanity sta cercando di porre fine a questa tattica e garantire che le navi umanitarie possano operare in modo efficace e tempestivo per salvare vite umane.

Queste decisioni delle autorità italiane hanno avuto un impatto significativo sulle operazioni delle ong umanitarie nel Mediterraneo. È fondamentale che venga trovata una soluzione a questa situazione, in modo che le navi umanitarie possano svolgere il loro importante lavoro di salvataggio senza ostacoli. La vita delle persone che cercano di fuggire da situazioni di pericolo dipende da queste operazioni di soccorso. Sos Humanity sta lottando per garantire che le ong umanitarie possano continuare a svolgere il loro ruolo vitale nel salvare vite umane nel Mediterraneo.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

1 giorno ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago