Italia sotto il caldo torrido: temperature record al centrosud e temporali intensi al nord - Occhioche.it
Un’analisi meteorologica mette in luce un clima estremamente contrastante in Italia, dove si registrano temperature elevate al centrosud mentre temporali intensi colpiscono il nord del Paese. Le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento del quadro climatico italiano, evidenziano una spaccatura climatica che caratterizzerà i prossimi giorni. Scopriamo nel dettaglio questo scenario meteorologico.
Secondo quanto riferito da Lorenzo Tedici, il caldo estremo coinvolgerà gran parte delle regioni centrali e meridionali dell’Italia. Si prevedono temperature che toccheranno i 43-44°C, in particolare nelle aree interne della SARDEGNA, dove Oristano raggiunge i 40°C. Anche altre città come Ferrara, Foggia, Forlì, Nuoro e Terni si preparano a subire le conseguenze di un’ondata di calore, con termometri che raggiungono e superano i 39°C.
Non solo zone di mare, ma anche le città dell’entroterra come Ascoli Piceno, Bologna, Chieti, Fermo, Milano e Macerta sono attese a 38°C, mentre le temperature si stabilizzeranno attorno ai 37°C su gran parte del resto del territorio. Questa condizione climatica si configura come anomala, in quanto il caldo è particolarmente intenso per il momento dell’anno.
Il caldo estremo al centrosud avrà effetti significativi non solo sul benessere ambientale ma anche sulla salute dei cittadini. L’innalzamento delle temperature può comportare un aumento dei problemi legati alla salute, in particolare per le persone anziane e per chi soffre di patologie croniche. È pertanto consigliato prestare attenzione all’idratazione e cercare riparo negli spazi freschi per evitare il colpo di calore.
Contrariamente al caldo opprimente del centrosud, il nord Italia sta affrontando l’arrivo di forti temporali. Le previsioni indicano che, a partire dal tardo pomeriggio, i fenomeni meteorologici si intensificheranno. Tempeste e rovesci, accompagnati da grandine e forti raffiche di vento, colpiranno il TRIVENETO montuoso e proseguiranno verso pianure venete e friulane.
Questa discrepanza meteorologica è in atto da parecchi giorni e si prevede che continui a causare disagio ai cittadini e disagi nella viabilità. Le tempeste saranno più concentrate in montagna, specialmente nelle ALPI, ma si estenderanno anche alle aree limitrofe, creando una rete di maltempo che si propaga rapidamente dal nord verso le regioni centrali.
Le forti piogge e il maltempo previsto porteranno anche a un significativo abbassamento delle temperature impostando un evidente contrasto con le regioni meridionali. Inoltre, le previsioni indicano un aumento del rischio di frane e smottamenti, particolarmente in quelle aree montuose già vulnerabili a condizioni atmosferiche instabili. Gli esperti raccomandano una cautela particolare per chi si trova nelle zone colpite o nei territori circostanti.
Nel dettaglio, le previsioni per i prossimi giorni presentano il seguente quadro:
Giovedì 1: Al nord, temporali dalle Alpi centro-orientali verso le pianure. Al centro, sole con punte di 38°C e 43° in SARDEGNA. Al sud, sole e temperature oltre i 40°C.
Venerdì 2: Al nord, temporali sparsi, specialmente sul TRIVENETO e in EMILIA. Al centro, cieli soleggiati con punte di 37-39°C. Al sud, la situazione meteo rimane invariata con tanto sole e caldo.
Sabato 3: Al nord, rovesci sparsi sui monti del TRIVENETO e locali anche in EMILIA. Al centro, qualche rovescio ma persistenza di sole e calo termico lieve. Al sud, possibili piogge rapide sui rilievi.
Si prevede che l’innalzamento delle temperature continui con una nuova fiammata africana all’inizio della prossima settimana, mantenendo alte le temperature per altri dieci giorni. Una situazione climatica di forte contrapposizione che richiede attenzione e precauzione da parte della popolazione.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…