Italia Today: Emergenza Idrica a Capri: Problema Risolto e Turisti Autorizzati

Italia Today Emergenza Idrica Italia Today Emergenza Idrica
Italia Today: Emergenza Idrica a Capri: Problema Risolto e Turisti Autorizzati - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 22 Giugno 2024 by Giordana Bellante

Emergenza Idrica Risolta

L’erogazione idrica a Capri dovrebbe finalmente normalizzarsi intorno alle 20, dopo che il problema tecnico che aveva bloccato le forniture è stato risolto. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha annunciato la risoluzione del problema, una bolla d’aria nella condotta dalla terraferma, durante una riunione del Comitato coordinamento soccorsi. La bolla d’aria era stata causata da una grossa falla che si era verificata nella condotta adduttrice che serve sia l’isola di Capri che la Penisola Sorrentina. L’azienda idrica Gori ha confermato che il riempimento della condotta sottomarina per Capri è completato e il servizio alle prime utenze è stato avviato, prevedendo che l’erogazione torni normale in serata sull’intera isola.

Deroga per Turisti con Prenotazione

A partire dalle 15.30 di oggi, il divieto di sbarco ai non residenti sull’isola di Capri è stato parzialmente mitigato per i turisti muniti di prenotazione alberghiera. Il sindaco Paolo Falco ha emesso una nuova ordinanza che prevede la possibilità di sbarco per i turisti con prenotazione, a patto che esibiscano la conferma in biglietteria. Questa deroga vale solo per i clienti di strutture alberghiere che dispongono di risorse idriche sufficienti per garantire l’ospitalità durante l’emergenza idrica. Le amministrazioni comunali di Capri e Anacapri hanno istituito un’unità di crisi congiunta per gestire l’emergenza determinata dal guasto della condotta idrica che rifornisce l’isola. A Marina Grande, i controlli sono rigidi e il borgo marinaro appare deserto per via dell’emergenza, anche se al momento non si registrano particolari problemi sull’isola.

Gestione dell’Emergenza e Ripristino del Servizio

La società idrica Gori, responsabile delle forniture idriche a Capri, sta lavorando per risolvere le criticità e ripristinare completamente il servizio. Il blocco della fornitura è stato causato da un guasto improvviso alla condotta adduttrice che serve la Penisola Sorrentina e l’Isola di Capri. I lavori di riparazione sono stati completati nei tempi previsti, ma sono sorte problematiche tecniche al momento della riapertura del flusso idrico, causando ancora carenze idriche in diverse aree dei comuni della Penisola Sorrentina e sull’intera isola di Capri. La situazione ha portato allo stop allo sbarco dei turisti sull’isola, causando disagi nei porti di partenza come il Molo Beverello di Napoli e il porto di Sorrento. Le compagnie di navigazione stanno gestendo la situazione e cercando di trovare soluzioni alternative per i passeggeri interessati.

Situazione Nei Porti di Partenza

La decisione del sindaco di Capri di vietare lo sbarco ai turisti ha causato lunghe code al Molo Beverello di Napoli, dove molti passeggeri sono bloccati e stanno cercando soluzioni alternative per le loro escursioni. Le compagnie di navigazione stanno provvedendo al rimborso dei biglietti e gestendo la situazione in modo ordine, anche se molti turisti hanno deciso di optare per altre destinazioni come Ischia, Sorrento o la Costiera Amalfitana per non perdere la giornata. Al porto di Sorrento, l’altro punto di partenza per Capri, la situazione è più tranquilla con file ordinate e turisti che aspettano di essere riembarcati o di scegliere altre destinazioni raggiungibili via mare. La situazione rimane sotto controllo, con le autorità e le compagnie che lavorano per risolvere gli inconvenienti legati all’emergenza idrica sull’isola di Capri.

Approfondimenti

    Nell’articolo vengono menzionati diversi personaggi, luoghi e eventi significativi:

    1. Prefetto di Napoli Michele di Bari: Il prefetto di Napoli è una figura istituzionale italiana che rappresenta il governo centrale nella provincia di Napoli. Ha un ruolo importante nella gestione delle emergenze e nella coordinazione delle risorse in situazioni di crisi, come quella dell’emergenza idrica a Capri.

    2. Penisola Sorrentina: La Penisola Sorrentina è una zona costiera situata nella regione della Campania, in Italia. È una destinazione turistica molto popolare per le sue bellezze naturali, i paesaggi mozzafiato e le pittoresche cittadine costiere come Sorrento. La penisola è anche famosa per la produzione di limoni e limoncello.

    3. Sindaco Paolo Falco: Il sindaco di Capri, Paolo Falco, è il rappresentante e il massimo dirigente del comune di Capri. Come sindaco, è responsabile della gestione amministrativa della città, comprese le decisioni in situazioni di emergenza come quella dell’emergenza idrica descritta nell’articolo.

    4. Capri e Anacapri: Capri è un’isola situata nel Golfo di Napoli, in Italia. È famosa per la sua bellezza naturale, le grotte marine, i panorami mozzafiato e il lusso delle sue ville. Anacapri è un comune situato sull’isola di Capri, noto per essere una località più tranquilla e autentica rispetto al centro di Capri.

    5. Marina Grande: Marina Grande è il principale porto dell’isola di Capri, dove attraccano i traghetti e le imbarcazioni che collegano l’isola al continente. È una delle prime tappe per chi arriva a Capri via mare e uno dei luoghi più frequentati dai turisti.

    6. Molo Beverello di Napoli: Il Molo Beverello è uno dei principali porti di Napoli. Da qui partono i traghetti e gli aliscafi diretti a varie destinazioni, tra cui Capri. È un punto di partenza strategico per chi desidera visitare le isole del Golfo di Napoli.

    7. Ischia, Sorrento e la Costiera Amalfitana: Ischia è un’altra isola del Golfo di Napoli, famosa per le sue terme e i suoi paesaggi naturali. Sorrento è una graziosa cittadina costiera situata di fronte a Capri, anch’essa molto apprezzata dai turisti. La Costiera Amalfitana è una delle coste più belle d’Italia, caratterizzata da paesaggi mozzafiato, cittadine incantevoli e strade panoramiche.

    8. Compagnie di navigazione: Le compagnie di navigazione gestiscono i collegamenti via mare tra Napoli, Sorrento e Capri, garantendo il trasporto dei passeggeri e dei veicoli. In situazioni di emergenza come quella descritta nell’articolo, devono trovare soluzioni alternative per gestire le conseguenze del blocco delle forniture idriche sull’isola di Capri.

    Questi personaggi, luoghi e eventi sono fondamentali per comprendere il contesto dell’emergenza idrica a Capri e le misure adottate dalle autorità locali e dalla società idrica Gori per risolvere la situazione e minimizzare i disagi per i residenti e i turisti.