Categories: Notizie

La 730ma edizione della Perdonanza Celestiniana: gadget innovativi per gli anziani

La 730ma edizione della Perdonanza Celestiniana, storica manifestazione dell’Aquila, combina tradizione e innovazione digitale. Quest’anno, per garantire la partecipazione anche agli anziani ospiti della struttura comunale CSA, sono stati distribuiti gadget all’avanguardia. Grazie a un visore per la realtà virtuale, gli utenti possono sperimentare la festa anche da remoto, favorendo così l’inclusione e la condivisione delle tradizioni culturali.

Gadget innovativi per una celebrazione inclusiva

La cerimonia di consegna

Nel corso di una cerimonia tenutasi presso il CSA, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha consegnato personalmente i gadget a quarantadue anziani. All’evento hanno partecipato anche figure istituzionali come l’assessore alle Politiche Sociali, Manuela Tursini, e l’europarlamentare Michele Picaro. Il gesto rappresenta un affettuoso impegno della comunità per garantire che nessuno resti escluso dalle celebrazioni della Perdonanza, che è vissuta come un momento di grande unione sociale.

Caratteristiche del gadget

Il gadget distribuito è una boarding card dotata di un visore in cartone speciale certificato FSC, progettato per resistere e per essere pieghevole, facilitando il trasporto e l’utilizzo. All’interno, è presente uno spazio per inserire uno smartphone, il quale, grazie a un’app dedicata e a lenti di alta qualità, permette di fruire di contenuti in realtà virtuale. Questo dispositivo non solo offre un’esperienza immersiva, ma incoraggia anche gli anziani a interagire con la tecnologia in modo semplice e innovativo.

Un viaggio virtuale attraverso la storia

Caratteristiche del tour virtuale

Scansionando un codice QR presente sulla boarding card, gli anziani possono accedere a un tour virtuale della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, uno dei luoghi simbolo della Perdonanza. Durante il viaggio, gli utenti possono muoversi liberamente nell’ambiente virtuale, esplorando i dettagli architettonici e storici della basilica. La funzione di osservazione a 360 gradi permette di approfondire particolari che altrimenti potrebbero sfuggire, rendendo l’esperienza di visita coinvolgente e educativa.

Contenuti addizionali e assistenza

Oltre alla visita virtuale, il gadget offre anche contenuti interattivi come fotografie, video e audioguide, accessibili tramite hotspot e informazioni dedicate. Gli anziani possono così immergersi nella storia della Perdonanza e della sua importanza per la comunità aquilana. Sono inoltre previsti aggiornamenti futuri con ulteriori contenuti, rendendo ogni visita una scoperta continua.

Un simbolo di inclusione culturale

L’importanza della Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana non è solo un antico evento religioso, ma un patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO dal 2019. La manifestazione rappresenta un pilastro della cultura aquilana e svolge un ruolo cruciale nella promozione dell’unità sociale. Il sindaco Biondi ha sottolineato come l’innovazione digitale possa essere un alleato prezioso per far vivere le tradizioni a un pubblico sempre più ampio, riducendo le barriere alla partecipazione.

Aumento della partecipazione e visibilità

Questo approccio innovativo è un chiaro segnale della volontà dell’amministrazione di rendere la cultura accessibile a tutti. Con l’obiettivo di coinvolgere anche le nuove generazioni, sono previsti piani per sviluppare edizioni speciali dedicate ai bambini, assicurando così un’eredità culturale che continui a prosperare nel tempo. Gli eventi futuri potranno ulteriormente valorizzare l’esperienza della partecipazione, grazie all’implementazione di nuove tecnologie e contenuti.

La 730ma Perdonanza Celestiniana si presenta come un esempio significativo di come la tradizione possa fondersi con l’innovazione, promuovendo una cultura inclusiva e partecipativa.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago