Categories: Notize Roma

La Bottega Tifernate dona la Salus Populi Romani al papa

La Salus Populi Romani per Papa Francesco: un dono speciale dalla Bottega Tifernate

Durante l’udienza della Fondazione Memorie audiovisive del cattolicesimo, tenutasi ieri in Vaticano, il Papa Francesco ha ricevuto un dono molto speciale: la riproduzione della Salus Populi Romani, realizzata dalla Bottega Tifernate. Il dono è stato presentato da monsignor Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Mac, che ha spiegato le motivazioni dietro questa donazione.

Il Papa ha espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, vicino alla Madonna che si dice sia stata dipinta da San Luca. Per questo motivo, la Bottega Tifernate ha creato una copia esatta dell’opera, in modo che il Papa possa ammirarla ogni giorno.

Stefano Lazzari, maestro della Bottega Tifernate, ha dichiarato: “Il Papa ha già due nostre opere nella sua residenza Casa Santa Marta, ma ricreare il dipinto della Salus Populi Romani, da lui tanto amato, è un’emozione indescrivibile. Abbiamo lavorato affinché lui possa vivere tutto l’amore e il pathos che prova di fronte all’originale”.

La riproduzione è stata realizzata utilizzando la tecnica della pictografia su tavola, che permette di riprodurre fedelmente i dettagli dell’opera originale. La doratura, in oro zecchino 24 carati, è stata applicata seguendo le stesse tecniche utilizzate per il restauro dell’originale. Il processo di lavorazione ha richiesto mesi di impegno da parte di tutto lo staff della Bottega Tifernate.

Durante l’udienza, è stato anche consegnato al Papa un volume sulla storia della Pinacoteca di Città di Castello e del suo maestro simbolo, Raffaello, insieme a un pregiato manufatto realizzato nel laboratorio della Tela Umbra.

Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, ha colto l’occasione per invitare il Santo Padre a visitare la città e i suoi tesori artistici e storici.

Un dono speciale per Papa Francesco: la Salus Populi Romani

Durante un’udienza speciale della Fondazione Memorie audiovisive del cattolicesimo, il Papa Francesco ha ricevuto un dono molto speciale: una copia esatta della Salus Populi Romani, realizzata dalla Bottega Tifernate. Il dono è stato presentato da monsignor Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Mac, che ha spiegato il significato dietro questa donazione.

Il Papa ha espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, vicino alla Madonna che si dice sia stata dipinta da San Luca. Per questo motivo, è stata creata una replica perfetta dell’opera, in modo che il Papa possa ammirarla ogni giorno.

Stefano Lazzari, maestro della Bottega Tifernate, ha commentato: “Il Papa ha già due nostre opere nella sua residenza Casa Santa Marta, ma ricreare il dipinto della Salus Populi Romani, da lui tanto amato, è un’emozione indescrivibile. Abbiamo lavorato con grande impegno per permettergli di vivere tutto l’amore e il pathos che prova di fronte all’originale”.

La riproduzione è stata realizzata utilizzando la tecnica della pictografia su tavola, che permette di riprodurre fedelmente ogni dettaglio dell’opera originale. La doratura, in oro zecchino 24 carati, è stata applicata seguendo le stesse tecniche utilizzate per il restauro dell’originale. Il processo di lavorazione ha richiesto mesi di impegno da parte di tutto il team della Bottega Tifernate.

Durante l’udienza, è stato anche consegnato al Papa un volume sulla storia della Pinacoteca di Città di Castello e del suo maestro simbolo, Raffaello, insieme a un pregiato manufatto realizzato nel laboratorio della Tela Umbra.

Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, ha colto l’occasione per invitare il Santo Padre a visitare la città e i suoi tesori artistici e storici.

La Salus Populi Romani per Papa Francesco: un dono prezioso dalla Bottega Tifernate

Durante un’udienza speciale della Fondazione Memorie audiovisive del cattolicesimo, il Papa Francesco ha ricevuto un dono molto speciale: una copia perfetta della Salus Populi Romani, realizzata dalla Bottega Tifernate. Il dono è stato presentato da monsignor Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Mac, che ha spiegato il significato dietro questa donazione.

Il Papa ha espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, vicino alla Madonna che si dice sia stata dipinta da San Luca. Per questo motivo, è stata creata una replica esatta dell’opera, in modo che il Papa possa ammirarla ogni giorno.

Stefano Lazzari, maestro della Bottega Tifernate, ha commentato: “Il Papa ha già due nostre opere nella sua residenza Casa Santa Marta, ma ricreare il dipinto della Salus Populi Romani, da lui tanto amato, è un’emozione indescrivibile. Abbiamo lavorato con grande impegno per permettergli di vivere tutto l’amore e il pathos che prova di fronte all’originale”.

La riproduzione è stata realizzata utilizzando la tecnica della pictografia su tavola, che permette di riprodurre fedelmente ogni dettaglio dell’opera originale. La doratura, in oro zecchino 24 carati, è stata applicata seguendo le stesse tecniche utilizzate per il restauro dell’originale. Il processo di lavorazione ha richiesto mesi di impegno da parte di tutto il team della Bottega Tifernate.

Durante l’udienza, è stato anche consegnato al Papa un volume sulla storia della Pinacoteca di Città di Castello e del suo maestro simbolo, Raffaello, insieme a un pregiato manufatto realizzato nel laboratorio della Tela Umbra.

Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, ha colto l’occasione per invitare il Santo Padre a visitare la città e i suoi tesori artistici e storici.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

19 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago