La Camera approva il decreto Milleproroghe: ecco le principali misure

Il decreto Milleproroghe approvato dalla Camera introduce misure significative, tra cui l’abrogazione delle sanzioni per i non vaccinati e la proroga dello scudo erariale fino ad aprile 2025.
"Camera dei Deputati approva decreto Milleproroghe con misure chiave per il 2023." "Camera dei Deputati approva decreto Milleproroghe con misure chiave per il 2023."
approvazione del decreto milleproroghe 2025: scopri le principali misure adottate dalla camera per il rilancio economico e sociale

Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

La recente approvazione del decreto Milleproroghe da parte della Camera dei Deputati ha segnato un importante passo avanti nella legislazione italiana. Il 15 gennaio 2025, Montecitorio ha dato il via libera al provvedimento con 165 voti favorevoli, 105 contrari e 3 astenuti, rendendolo ufficialmente legge. Questo decreto introduce una serie di misure che spaziano in vari ambiti, toccando questioni di rilevanza sociale, economica e amministrativa.

Misure principali del decreto

Il decreto Milleproroghe si distingue per una varietà di interventi significativi. Tra le misure più rilevanti vi è l’abrogazione delle sanzioni per i non vaccinati contro il Covid-19. Questo provvedimento annulla le multe già irrogate e chiude i procedimenti ancora in corso, permettendo così un ripristino della situazione per coloro che erano stati sanzionati. Le somme già versate rimarranno acquisite al bilancio dello Stato, ma non ci saranno ulteriori penalizzazioni per i trasgressori.

Un altro aspetto importante riguarda la proroga dello scudo erariale, che rimarrà in vigore fino al 30 aprile 2025. Questa misura tutela gli amministratori e i dipendenti pubblici e privati dalla responsabilità erariale, limitandola ai soli casi di dolo e escludendo quindi le colpe gravi. Questo provvedimento è stato accolto con favore, poiché offre maggiore sicurezza a chi gestisce risorse pubbliche.

Rottamazione e contratti di lavoro

Il decreto prevede anche la riapertura della rottamazione quater, consentendo a chi era decaduto dal beneficio di essere riammesso, a patto che presenti la dichiarazione entro il 30 aprile 2025. Questa misura è stata pensata per supportare coloro che, per motivi vari, non erano riusciti a rispettare le scadenze di pagamento.

Inoltre, le aziende avranno la possibilità di stipulare contratti a termine più lunghi di 12 mesi, grazie a una norma che sarà valida per un altro anno. Questo intervento mira a facilitare l’occupazione e a garantire maggiore flessibilità alle imprese, in un contesto economico in continua evoluzione.

Innovazioni e scadenze prorogate

Altre misure degne di nota includono il rinvio al 31 marzo 2025 per le aziende che devono mettersi in regola con l’assicurazione contro le catastrofi naturali. Questo allungamento dei termini offre un respiro ulteriore a molte imprese che stanno affrontando difficoltà economiche.

Il decreto Milleproroghe prevede anche un ampliamento della platea per il bonus transizione 5.0, estendendo il credito d’imposta agli investimenti effettuati prima della presentazione della domanda, purché avviati dal 1 gennaio 2024. Questa misura è stata accolta positivamente da molti operatori del settore, che vedono in essa un’opportunità per accelerare la transizione verso un’economia più sostenibile.

Misure per la sicurezza e la salute pubblica

Non mancano, infine, disposizioni relative alla sicurezza e alla salute pubblica. La possibilità di utilizzare i taser da parte delle polizie municipali sarà estesa a tutti i comuni, compresi quelli con meno di 20.000 abitanti, per un periodo di sperimentazione di sei mesi. Inoltre, gli edifici scolastici avranno più tempo per adeguarsi alle normative antincendio, con una proroga fino al 31 dicembre 2027.

In ambito sanitario, il decreto destina un milione di euro per la prevenzione del tumore al seno, attraverso screening gratuiti, e proroga il divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari fino alla fine del 2025. Queste misure evidenziano l’impegno del governo nella protezione della salute pubblica e nella promozione del benessere dei cittadini.

Il decreto Milleproroghe, con le sue numerose disposizioni, rappresenta un intervento significativo per affrontare le sfide attuali e future del Paese, cercando di rispondere alle esigenze di cittadini e imprese in un contesto di continua evoluzione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×