Categories: Notize Roma

La Conferenza delle Regioni approva un ordine del giorno per la tutela delle donne vittime di violenza: la possibilità di un indirizzo di residenza fittizio

Contesto: La violenza sulle donne è un fenomeno che purtroppo non accenna a diminuire, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione e le iniziative messe in campo dalle istituzioni. In Italia, secondo i dati Istat, nel 2019 sono state 142 le donne uccise, con una media di una ogni tre giorni. Inoltre, sempre nello stesso anno, sono state oltre 4 milioni le donne che hanno subito almeno una forma di violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita.

Titolo primo paragrafo: “‘ordine del giorno approvato dalla Conferenza delle Regioni: un aiuto concreto per le donne vittime di violenza”

‘iniziativa, come spiegato dal presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha l’obiettivo di fornire un aiuto concreto alle donne che hanno subito violenza, garantendo loro la sicurezza e la possibilità di continuare a svolgere una vita senza rischi o persecuzioni.

‘indirizzo di residenza fittizio, infatti, consentirebbe alle donne di non dover rivelare il proprio domicilio reale, evitando così il rischio di essere rintracciate dall’autore delle violenze. Inoltre, questo strumento potrebbe essere utile anche per ricevere comunicazioni importanti, come ad esempio quelle relative a procedimenti giudiziari.

Titolo secondo paragrafo: “‘indirizzo di residenza fittizio: come funziona e quali sono i vantaggi”

Ma come funziona esattamente l’indirizzo di residenza fittizio? In sostanza, si tratta di un indirizzo diverso da quello reale, che viene utilizzato per tutte le comunicazioni ufficiali. In questo modo, la donna che ha subito violenza può continuare a ricevere posta, bollette, avvisi giudiziari e altri documenti importanti, senza che l’autore delle violenze possa venirne a conoscenza.

‘indirizzo di residenza fittizio, inoltre, consente di mantenere la propria identità e la propria vita privata, evitando di dover cambiare nome, città o lavoro. Questo aspetto è particolarmente importante, perché spesso le donne che hanno subito violenza si trovano a dover affrontare un percorso di ricostruzione della propria vita molto difficile e complesso.

‘ordine del giorno approvato dalla Conferenza delle Regioni, dunque, rappresenta un importante passo avanti per la tutela delle donne vittime di violenza. Si tratta di uno strumento concreto, che può contribuire a garantire la sicurezza e la serenità di tante donne che, purtroppo, sono costrette a convivere con il ricordo e le conseguenze di un’esperienza traumatica.

Titolo terzo paragrafo: “La situazione in Italia: le leggi e le iniziative a tutela delle donne vittime di violenza”

In Italia, negli ultimi anni, sono state messe in campo numerose iniziative a tutela delle donne vittime di violenza. Tra queste, ricordiamo la legge sul femminicidio, approvata nel 2013, che prevede pene più severe per chi uccide una donna in quanto tale, e la legge sul codice rosso, approvata nel 2019, che introduce misure per velocizzare i tempi delle indagini e dei processi in caso di violenza sessuale o di genere.

Inoltre, sono stati aperti numerosi centri antiviolenza e case rifugio, che offrono accoglienza, sostegno psicologico e assistenza legale alle donne che hanno subito violenza. Anche le forze dell’ordine sono state formate per intervenire in modo adeguato e tempestivo in caso di violenza di genere.

Francesca Monti

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

19 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

19 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

21 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago