Categories: Notize Roma

La consapevolezza del rischio online tra i giovani italiani

Recentemente è emerso un significativo riscontro riguardante la percezione dei giovani italiani riguardo al rischio di essere vittime online, evidenziando un’iniziativa educativa volta alla sensibilizzazione sul tema.

Progetto “Nei panni di Caino per difendere le ragioni di Abele”

Il progetto “Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele” ha presentato interessanti dati durante un evento conclusivo presso la scuola superiore di polizia a Roma. Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione tra la polizia e l’Università La Sapienza, ha coinvolto 1.631 studenti di 80 istituti scolastici delle Regioni del Sud Italia.

Sensibilizzazione e coinvolgimento

Attraverso l’uso di visori 3D, i giovani hanno potuto immergersi in 12 scenari virtuali riguardanti tematiche come l’hate speech, il bullismo e il cyberbullismo. La partecipazione è stata equamente distribuita, coinvolgendo sia ragazzi che ragazze, e ha ottenuto un alto tasso di raccomandazione.

Percezioni differenziate

I risultati evidenziano una differenza di percezione tra ragazzi e ragazze rispetto al rischio online. In particolare, le ragazze mostrano maggiore preoccupazione riguardo allo scambio di informazioni e immagini private con estranei.

Interventi necessari

Il capo della polizia Vittorio Pisani sottolinea l’importanza di progetti educativi per contrastare l’incremento dei reati tra i minori. L’utilizzo dei visori 3D si configura come strumento efficace nel far comprendere emotivamente i giovani sulle conseguenze delle proprie azioni.

Testimonial e testimonianze

L’evento ha visto la partecipazione di personalità come l’atleta paralimpico Manuel Bortuzzo e il regista Alessandro Celli, che hanno supportato e valorizzato questa importante iniziativa educativa.

Rimane fondamentale continuare a investire in progetti di sensibilizzazione e formazione per promuovere una maggiore consapevolezza tra i giovani riguardo ai rischi online.

Approfondimenti

    Giovani italiani: Si fa riferimento ai giovani residenti in Italia, un segmento demografico importante per varie questioni sociali ed educative.

    Università La Sapienza: Si tratta di una delle università più antiche e prestigiose d’Italia, con sede a Roma. Offre una vasta gamma di corsi di laurea e ha una lunga storia di eccellenza accademica.
    Scuola superiore di polizia a Roma: È un istituto di formazione per gli alti funzionari e ufficiali di polizia in Italia. Si occupa della formazione specialistica e avanzata per i membri delle forze dell’ordine.
    1.631 studenti e 80 istituti scolastici: Numeri che indicano l’ampia portata del progetto educativo e la sua diffusione su un vasto territorio italiano.
    Hate speech, bullismo e cyberbullismo: Sono tematiche di grande rilevanza sociale e educativa, soprattutto per i giovani che navigano online. Il progetto si propone di sensibilizzare i partecipanti su questi fenomeni dannosi.
    Vittorio Pisani: È il capo della polizia italiana. La sua partecipazione sottolinea l’importanza dell’iniziativa educativa nel contrastare i reati tra i minori e promuovere una cultura della legalità.
    Manuel Bortuzzo: È un noto atleta paralimpico italiano, con una storia di resilienza e successo nello sport nonostante le avversità. La sua partecipazione all’evento conferma il suo impegno nel sostenere iniziative educative e sociali.
    Alessandro Celli: Regista italiano che ha contribuito al mondo della cinematografia. La sua partecipazione all’evento dà prestigio e supporto al progetto educativo in questione.
    Il progetto “Nei panni di Caino per difendere le ragioni di Abele” rappresenta un esempio di collaborazione tra istituzioni accademiche, forze dell’ordine e personaggi di spicco per affrontare tematiche cruciali come la sicurezza online e la prevenzione di fenomeni dannosi come il bullismo e il cyberbullismo, mostrando l’importanza di coinvolgere attivamente i giovani in percorsi educativi mirati e innovativi.

Francesca Monti

Recent Posts

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

4 ore ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

2 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

5 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

6 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

6 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

1 settimana ago