La Fondazione Catalano Cultura ha inaugurato il progetto “Cultura Turismo Lavoro”, una piattaforma digitale che punta a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale dei territori di Cerveteri e Fiumicino. Questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Cerveteri e l’azienda Maccarese S.p.A., che hanno contribuito a garantirne un alto livello qualitativo.
Supportato dai fondi del Pnrr gestiti dal Ministero della Cultura e Invitalia S.p.A., il progetto mira a innovare e digitalizzare i settori culturali e creativi. La piattaforma, disponibile su www.fondazionecatalanocultura.it, offre contenuti che valorizzano il patrimonio culturale locale in modi nuovi e coinvolgenti.
Il progetto esplora un vasto patrimonio culturale, che comprende beni di valore storico, artistico, archeologico, antropologico, architettonico, paesaggistico, archivistico e librario. Inoltre, promuove attività culturali che diffondono espressioni culturali e tradizioni locali. I contenuti disponibili includono descrizioni dettagliate, immagini, video, animazioni e podcast narrativi prodotti da ricercatori di Radio Sapienza.
La piattaforma offre una gamma di contenuti multimediali tra cui:
L’obiettivo è migliorare ulteriormente l’accessibilità dei contenuti per diversi portatori di disabilità, garantendo un’esperienza inclusiva e personalizzata.
A partire da settembre, la piattaforma verrà arricchita con nuovi contenuti e formati, tra cui il libro “Ragazze appena ieri” di Maria Pia Cedrini, la gamification “Il sentiero degli Etruschi”, e una mostra fotografica che racconta storie di donne di Fiumicino. Queste iniziative sono il risultato della collaborazione tra il team del progetto, il Comune di Cerveteri e l’azienda Maccarese S.p.A.
La presidente della Fondazione, Giuditta Buzzi, ha dichiarato che il progetto è aperto alla collaborazione di tutti e ha annunciato due convegni di presentazione del patrimonio culturale: il primo a ottobre a Maccarese e il secondo a novembre a Cerveteri.
La Fondazione desidera ringraziare i partner che hanno contribuito al successo del progetto, tra cui:
Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella promozione del patrimonio culturale, con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…