Categories: Municipio Roma VIII

La Fondazione Santa Lucia riceve supporto decisivo: il salvataggio della clinica di riabilitazione neuromotoria

Una svolta significativa è in arrivo per la storica Fondazione Santa Lucia, clinica di riabilitazione neuromotoria situata nel quartiere Ardeatino di Roma. Con un debito che ammontava a 150 milioni di euro, la struttura si trovava in grave difficoltà economica, rischiando il collasso definitivo. Tuttavia, grazie a un intervento mirato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy insieme alla Regione Lazio, è stato avviato un percorso di salvataggio che potrebbe ridare speranza a dipendenti e pazienti.

La situazione difficile della Fondazione Santa Lucia

La Fondazione Santa Lucia è conosciuta non solo a Roma, ma anche in tutta Italia, per le sue prestazioni specialistiche nel campo della riabilitazione neuromotoria. Tuttavia, il suo futuro è stato messo a rischio da un dissesto finanziario preoccupante. Con un debito che raggiunge la cifra stratosferica di 150 milioni di euro, la clinica si trovava sull’orlo del fallimento. Questa situazione ha mobilitato istituzioni locali e nazionali, rendendo necessario un intervento deciso per evitare la chiusura di un’importante struttura sanitaria.

Il 10 settembre, la proprietà ha ufficialmente avviato la procedura di amministrazione straordinaria, un passo necessario per la continuità operativa della clinica. Questo processo ha portato all’approvazione di un emendamento presentato dal senatore di Fratelli d’Italia, Giorgio Salvitti, che ha riscosso un consenso molto ampio all’interno delle commissioni V e VI del Senato.

L’intervento dello Stato e il supporto alla clinica

Uno degli sviluppi più significativi in questa vicenda è stato l’emendamento approvato il 29 settembre che conferisce alla Fondazione Enea Tech e Biomedical, affiliata all’ENEA, un diritto di prelazione nell’acquisto dell’ospedale. Questo è un passo cruciale, poiché indica la volontà dello Stato di prendere le redini della situazione attraverso la creazione di un ente no profit, che sarà partecipato dalla Regione Lazio.

Con questo intervento, si punta a garantire la continuità dei servizi specialistici offerti dalla clinica, salvaguardando non solo i posti di lavoro, ma anche i diritti dei pazienti che necessitano di assistenza riabilitativa. Il senatore Salvitti, insieme al governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha sottolineato l’importanza di questo strumento normativo, affermando che *chiudere un presidio di eccellenza così vitale per la sanità della regione sarebbe stato inaccettabile.*

I finanziamenti e l’impatto sui dipendenti

In aggiunta all’emendamento, il 10 agosto era stato già stanziato un finanziamento di 11 milioni di euro, indispensabile per mantenere le attività ordinarie della Fondazione Santa Lucia. Grazie a queste risorse, la clinica ha potuto garantire il pagamento degli stipendi a centinaia di dipendenti e collaboratori, il che è stato fondamentale per mantenere viva non solo la struttura, ma anche le speranze di chi vi lavora quotidianamente.

Francesco Rocca ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento e ha detto che questo rappresenta “un passo fondamentale”. La Regione Lazio sta seguendo attentamente questo percorso di salvataggio da diversi mesi, con l’obiettivo di ricostruire un sistema sanitario più robusto e resiliente.

Prospettive future per la Fondazione e il suo ruolo nella sanità

In vista della nuova gestione da parte della Fondazione Enea Tech e Biomedical, presieduta da Giovanni Tria dal 2021, ci si aspetta che la clinica possa entrare in una fase di rilancio. Questa nuova governance potrebbe portare a una maggiore efficienza e a una ristrutturazione dei servizi offerti, garantendo così una pronta assistenza a chi ha bisogno di cure.

L’auspicio è che con questo sostegno, la Fondazione Santa Lucia possa non solo superare l’attuale crisi economica, ma possa anche ripristinare il suo prestigio come polo di riferimento per la salute e il benessere pubblico, sia a livello locale che nazionale. L’attenzione delle istituzioni fa ben sperare nel futuro della clinica e nella continuità dei servizi che essa offre a molti cittadini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

3 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

4 giorni ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

4 giorni ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

5 giorni ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

5 giorni ago

Colomba di Pasqua light: la ricetta facile e sana per una Pasqua senza sensi di colpa

Scopri la ricetta della colomba di Pasqua light: un dolce tradizionale, ma più leggero e…

5 giorni ago