Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2024 by Redazione
La Lazio compie un importante passo nella sua strategia di mercato, assicurandosi le prestazioni del difensore francese SAMUEL GIGOT. Il calciatore, proveniente dal MARSIGLIA, è stato ingaggiato dopo la cessione di NICOLA CASALE al BOLOGNA. Con questo movimento, il presidente LOTITO continua a seguire la sua politica di un’uscita e un’entrata, cercando di rinforzare la squadra in una delle posizioni più critiche.
Chi è Samuel Gigot
Un talento calcistico di origine francese
Nato nel 1993, SAMUEL GIGOT è un difensore centrale di origine francese, noto per la sua robustezza fisica che lo rende un avversario temibile in campo. Alto 187 cm, Gigot eccelle nel gioco aereo e nel contrasto fisico. Tuttavia, uno dei punti critici del suo gioco è la velocità, che in alcune occasioni può risultare limitante contro attaccanti particolarmente rapidi.
La carriera di Gigot
Nel corso della sua carriera, Gigot ha accumulato un significativo bagaglio di esperienza. Prima di approdare al MARSIGLIA, ha attraversato diversi club in Europa, da SPARTAK MOSCA a GENT, fino a KORTRIJK e ARLES-AVIGNON. La sua esperienza al Marsiglia è stata ricca di sfide, culminando in 66 presenze e 5 gol in due anni, un risultato che testimonia non solo la sua abilità difensiva, ma anche il suo contributo in fase offensiva. La sua partenza dal club francese è stata fortemente influenzata dalla volontà del MARSIGLIA di monetizzare il suo cartellino, essendo il contratto di Gigot in scadenza nel 2025.
La trattativa con il Marsiglia
Un trasferimento lampo
Dopo una trattativa rapida, SAMUEL GIGOT è già atterrato a Fiumicino, dove è previsto che sostenga le visite mediche. La Lazio, evidentemente in cerca di un rinforzo difensivo, ha immediatamente chiuso l’operazione con il Marsiglia. Per assicurarsi il giovane talento, LOTITO ha sborsato 3 milioni di euro, un investimento che potrebbe rivelarsi fondamentale per consolidare la retroguardia biancoceleste. Inoltre, è stato formalizzato un contratto triennale, il che dimostra la fiducia del club nella capacità di Gigot di integrarsi nel sistema di gioco di MAURIZIO SARRI.
La strategia del club
Questo acquisto è parte di una strategia più ampia della Lazio, che sta cercando di adattarsi alle dinamiche del campionato e migliorare la competitività della squadra. Con l’addio di Casale, i biancocelesti si sono resi conto della necessità di un giocatore capace di rimpiazzare rapidamente le mancanze in difesa, e Gigot rappresenta senza dubbio una scelta interessante.
Addio a Casale
La fine di un percorso
L’arrivo di Samuel Gigot coincide con la partenza di NICOLA CASALE, che ha concluso la sua avventura alla Lazio. Nonostante una buona stagione sotto la guida di Sarri, nella stagione passata Casale ha faticato a mantenere un posto da titolare, trovandosi a dover affrontare la concorrenza di Gila e Patric. Le prestazioni poco convincenti, in particolare quella di Udine, dove è stato sostituito all’intervallo, hanno spinto la dirigenza della Lazio a riconsiderare le opzioni difensive.
Il trasferimento al Bologna
Casale lascia la Lazio per accasarsi al BOLOGNA in un prestito oneroso. La cifra concordata è di 1,5 milioni di euro, con la possibilità che il prestito diventi un acquisto definitivo a 6,5 milioni di euro, qualora i rossoblù riescano a qualificarsi per una competizione europea. Questo movimento sul mercato rappresenta non solo un cambio per Casale, ma anche una chiara indicazione della volontà della Lazio di rinnovare e rinforzare il proprio reparto difensivo.
L’arrivo di Gigot e la partenza di Casale segnano una fase di transizione per la Lazio, con l’obiettivo di riportare la squadra ai vertici del calcio italiano e europeo. Gli sviluppi futuri nell’assetto della squadra saranno seguiti con interesse da parte di tifosi e osservatori.