La presunta truffa ai danni dell'UE e le accuse mosse contro gli indagati - Occhioche.it
‘indagine condotta dai Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina
Secondo l’accusa, gli indagati avrebbero sfruttato un’apparente ambiguità nella parola “concessione” per fingere di avere il possesso titolato dei terreni, nonostante fossero pienamente consapevoli che la concessione fosse a vantaggio dell’Aeronautica Militare. La ditta catanese in questione si era aggiudicata la gara per l’esecuzione di un servizio di “sfalcio d’erba” nella zona aeroportuale, ma aveva poi richiesto contributi europei per l’agricoltura sostenendo di avere la concessione dei terreni, che si estendono per una superficie di 368,76,13 ettari tra le provincie di Siracusa e Catania.
Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina hanno condotto un’indagine d’iniziativa che ha portato alla luce la presunta truffa, scoperta dai pm dell’ufficio siciliano della Procura Europea Gery Ferrara ed Amelia Luise. Gli indagati sono due fratelli, un ex responsabile di sede del Centro assistenza agricola , il titolare dell’impresa individuale e la sua convivente, operatrice del Caa e dunque deputata ai controlli delle pratiche.
Il sequestro per equivalente di 441mila euro e i finanziamenti illeciti per 375.452,57 euro
La truffa ha portato a finanziamenti illeciti per 375.452,57 euro, oltre a essere stata strumentale all’assegnazione di ben 317 titoli di pagamento che, a partire dall’anno 2020, sono stati assegnati dall’Agea all’impresa individuale.
Carabinieri hanno quindi proceduto con il sequestro per equivalente di 441mila euro, che corrisponde alla somma dei finanziamenti illeciti ottenuti e dei titoli di pagamento Agea assegnati all’impresa individuale.
Il ruolo dei titoli di pagamento Agea nella presunta truffa non è ancora del tutto chiaro, ma si presume che siano stati utilizzati per rafforzare la falsa immagine di un’attività agricola legittima e in regola con le normative europee. ‘indagine è tuttora in corso e si attendono ulteriori sviluppi per fare piena luce sulla vicenda e sulle eventuali responsabilità penali degli indagati.
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…