La proposta di cambiare nome al cancro: Burioni spiega perché sarebbe una rivoluzione - avvisatore.it
Un gruppo di esperti ha sollevato una questione interessante riguardo alla denominazione dei tumori. Secondo gli specialisti, l’attuale modo di classificare i tumori in base all’organo di origine potrebbe negare alle persone l’accesso ai farmaci che potrebbero aiutarle. Invece, propongono di classificare i tumori in base alle loro caratteristiche molecolari. Questo approccio, noto come oncologia di precisione, utilizza la profilazione molecolare delle cellule tumorali per guidare le terapie.
Secondo il professor Roberto Burioni, questa proposta rappresenta una “rivoluzione incredibile” nell’affrontare il cancro. “Oggi combattiamo il cancro con armi efficacissime. La vittoria è vicina”, afferma Burioni.
Nel passato, il trattamento dei tumori si basava principalmente sulla sede in cui il tumore si trovava nell’organismo. Questo ha portato alla classificazione dei tumori in base all’organo di origine. Tuttavia, questa classificazione non tiene conto degli sviluppi nell’oncologia di precisione, che si basa sulla profilazione molecolare delle cellule tumorali.
Gli esperti citano uno studio clinico condotto negli Stati Uniti che ha dimostrato l’efficacia di un farmaco chiamato nivolumab in diverse tipologie di tumori. Tuttavia, a causa della classificazione tradizionale dei tumori, i pazienti con tumori diversi hanno dovuto aspettare anni per accedere ai farmaci appropriati. Questa disconnessione tra la classificazione dei tumori e l’oncologia di precisione ha limitato l’accesso ai trattamenti efficaci per milioni di persone.
Gli esperti sottolineano che è necessario passare dalla classificazione dei tumori in base all’organo di origine alla classificazione molecolare. Questo richiederà cambiamenti radicali nell’approccio all’oncologia medica, compresa l’accessibilità ai test molecolari. Attualmente, i test molecolari sono costosi e non tutti i pazienti con diagnosi di cancro metastatico possono accedervi.
Inoltre, la classificazione tradizionale dei tumori ha un impatto su molti aspetti, come il rimborso dei farmaci e le linee guida delle società scientifiche di oncologia. Gli esperti sottolineano che è necessario superare questa attaccamento alla classificazione tradizionale per permettere progressi nell’oncologia di precisione.
In conclusione, la proposta di cambiare il nome dei tumori in base alle loro caratteristiche molecolari potrebbe accelerare l’accesso a trattamenti efficaci per milioni di persone. Questo rappresenta il primo passo verso l’oncologia di precisione e una migliore comprensione del cancro a livello biologico.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…